• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [509]
Storia [449]
Archeologia [318]
Religioni [293]
Arti visive [317]
Geografia [181]
Asia [102]
Letteratura [101]
Storia delle religioni [71]
Storia per continenti e paesi [56]

Begin, Menahem

Enciclopedia on line

Begin, Menahem Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando [...] dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi attentati antiarabi e antiinglesi negli anni immediatamente precedenti alla nascita dello stato di Israele (1948). Deputato alla knesset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PALESTINA – SIONISTA – TEL AVIV – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begin, Menahem (2)
Mostra Tutti

Villibaldo, santo

Enciclopedia on line

Villibaldo, santo Primo vescovo (n. in Inghilterra 700 - m. Eichstätt 787 circa) di Eichstätt in Franconia, nipote di s. Bonifacio. Dopo un pellegrinaggio in Palestina (724) divenne collaboratore di s. Bonifacio che l'ordinò [...] prete (la pia tradizione lo fa figlio di s. Riccardo e fratello di s. Vinnibaldo e di s. Valpurga). Festa, 7 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EICHSTÄTT – PALESTINA – FRANCONIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villibaldo, santo (1)
Mostra Tutti

Fallmerayer, Jakob Philipp

Enciclopedia on line

Fallmerayer, Jakob Philipp Viaggiatore e storico tedesco (Tschötsch, Bressanone, 1790 - Monaco 1861). Visitò in alcuni viaggi la Grecia, l'Asia Minore, la Siria e la Palestina (1831-34 e 1840-47); scrisse quindi Fragmente aus dem [...] Orient (1845); si occupò di problemi etnografici (Das albanesische Element in Griechenland, 1857-60) e storici (Geschichte des Kaisertums Trapezunt, 1827; Geschichte der Halbinsel Morea im Mittelalter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BRESSANONE – PALESTINA – GRECIA – MONACO

῾Ōbhādhyāh Yārē da Bertinoro

Enciclopedia on line

Rabbino (n. metà del sec. 15º circa - m. Gerusalemme primi sec. 16º), vissuto a Città di Castello e poi (dal 1488) in Palestina. Scrisse in ebraico un commento alla Mishnāh, ampiamente basato su quello [...] di Rashī al Talmūd; inoltre un commento all'opera di Rashī sul Pentateuco, lettere di notevole interesse storico-geografico e poesie liturgiche sinagogali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GERUSALEMME – PENTATEUCO – PALESTINA – EBRAICO

Guilandino, Melchiorre

Enciclopedia on line

Botanico (Königsberg 1520 circa - Padova 1589); studiò medicina a Roma e poi a Padova; durante il ritorno da un viaggio in Siria, Palestina, Egitto, fu fatto prigioniero da pirati algerini, e perdette [...] le collezioni naturalistiche che aveva raccolto; riscattato dopo alcuni anni per la generosità del suo amico G. Falloppia, ritornò a Venezia; fu nominato prefetto dell'Orto botanico di Padova e nel 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PALESTINA – BOTANICA – EGITTO – PADOVA

Nabonèdo

Enciclopedia on line

Nabonèdo Ultimo re dell'impero neobabilonese (555-538 a. C.). Salito al trono a seguito di una rivoluzione, condusse una spedizione militare in Palestina per rafforzare i confini dell'impero e organizzò un'alleanza [...] con la Lidia e l'Egitto per bilanciare la crescente potenza persiana. Nella politica interna, si rese famoso per il tentativo di restaurare, come elemento di coesione e fattore di potenza politica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – BABILONIA – PALESTINA – PERSIANI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabonèdo (2)
Mostra Tutti

Zweig, Arnold

Enciclopedia on line

Zweig, Arnold Romanziere tedesco (Glogau 1887 - Berlino 1968). Ebreo di idee pacifiste, fu aspramente combattuto nel suo paese; sionista, si recò nel 1937 in Palestina, donde tornò nel 1948 per stabilirsi a Berlino [...] Est; nel 1952 fu nominato presidente dell'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca. Dopo volumi di racconti (Novellen um Claudia, 1912, ecc.), drammi e saggi letterarî, si rese noto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANDSBECK – PALESTINA – SIONISTA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zweig, Arnold (1)
Mostra Tutti

Ben Gurion, David

Enciclopedia on line

Ben Gurion, David Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico [...] di Ben G. in sostituzione di quello originario di Grün. Espulso dalle autorità ottomane nel 1915, rientrò in Palestina nel 1918, dedicandosi, durante il periodo del mandato britannico, alla costruzione delle basi di un futuro stato ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA EBRAICA – PALESTINA – SIONISTA – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Gurion, David (2)
Mostra Tutti

Ugo conte di Champagne

Enciclopedia on line

Nobile francese (secc. 11º-12º); dopo aver preso parte alla spedizione dell'imperatore Enrico IV contro i Fiamminghi (1102), fu più volte in Palestina e, divenuto cavaliere templare, si rese famoso per [...] le molte fondazioni pie. Aveva ceduto la sua contea, disconoscendo il figlio Oddone, al nipote Tibaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE TEMPLARE – PALESTINA

Uahabrè

Enciclopedia on line

Faraone della XXVI dinastia, figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a. C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i Babilonesi e accorse in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; [...] seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d'invadere l'Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONESI – PALESTINA – FARAONE – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali