OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Study of the Houses of the Knights Hospitaller in Feudal Europe, New York 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus: c. 1050-1310, London 1967; M. Benvenisti ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] da incenso è evidentemente caratteristico dell'Arabia meridionale, paese degli aromi. Paragonabile a quelli che sono stati trovati in Palestina, si presenta in un primo tempo come un semplice blocco di pietra, con quattro piedi rudimentali, scavato a ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] cura di A. L. Momigliano Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem. Architecture religieuse ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 11° da doverne essere considerati la fonte di ispirazione. Oggi questi rilievi vengono riconnessi all'arte del Mediterraneo orientale (Siria, Palestina) del 7°-8° secolo.Nei secc. 7° e 8° si ebbe indubbiamente una diminuzione dell'a. di elefante: le ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a ricercare nel Medio Oriente mediterraneo le origini della tecnica e della tipologia campignane. È infatti soprattutto nella Palestina che verso la fine del Mesolitico (Natufiano del Monte Carmelo) si annunciano i prototipi dei bifacciali campignani ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] in Nordmesopotamien und Nordsyrien, Berlino 1957.
(M. T. Lucidi)
Per i gruppi della ceramica "filistea" si veda palestina.
2. Preistoria occidentale. - Dopo essere sorta nel continente asiatico, la c. dipinta trovò nelle città della costa siriana ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e dal Grabar: quest'ultimo data le ampolle al VI sec. e ne localizza il centro di produzione in Palestina, indicando però Costantinopoli come la probabile patria di origine degli archetipi. Attribuzione che però anche recentemente è stata rifiutata ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . Gli si oppone il girale animato, molto 'secco', ma assai vicino per il disegno complessivo alle opere del Libano o della Palestina, che adorna una grande sala di ricevimento nella casa dell'Asino a Djemila, la cui datazione è stata modificata negli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e la tessitura, iniziate probabilmente con l'uso di fibre vegetali come il lino (tessuti di questa fibra sono attestati in Palestina e in Anatolia almeno da 10.000 anni fa), e poi estese a fibre di origine animale, come la lana, costituiscono ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] (Londra, BL, Royal 14.C.VII, cc. 2r-5r, 7r) e, in un secondo codice dei Chronica maiora, una carta della Palestina (Londra, BL, Cott. Tib. E.VI, c. 2r).Alcune carte ecumeniche presentano anche la regione degli esseri deformi. Tra queste va ricordata ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...