La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] -64), di G. Perrot in Asia Minore (1861), di Ch.-E. de Rougé in Egitto (1863-64), di Ch. Clermont- Ganneau in Palestina (1867). Ad Atene nel 1858 D. Constantinou fu il primo fotografo che lavorò per la Società Archeologica Greca. In Italia P. Rosa ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] i confronti, soprattutto con le cosiddette "torri funerarie" della Persia e con i "mausolei-stele" della Fenicia e della Palestina. Ma, mentre i caratteri delle prime sono troppo diversi da quelli delle tombe licie, i secondi, che invece sono più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Africa romana, d) Iberia, e) Gallia e Germania, f) paesi danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e località in ordine alfabetico del nome moderno)].
Roma. - Regione I: via Appia, dall ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di aree adibite ad attività specifiche. La presenza in questo sito di vasi di tipo Naqada II-III e di importazione dalla Palestina conferma l'esistenza di contatti con l'Alto Egitto e il Levante. A Tell el-Farain sono state messe in luce le ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Memorial Museum. - Questo museo contiene il mosaico pavimentale molto danneggiato proveniente da una chiesa paleocristiana a Shellai presso Gaza, in Palestina. Esso ha un iscrizione che lo data al 561-2 d. C. ed è decorato con uccelli e altri animali ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] fenicia, alle quali Roma lasciò l'autonomia, aumentandone se mai i privilegi (in particolare a Sidone e a Tiro); 4) la Palestina, compresa tra il Giordano, il Mar Morto e la provincia di Arabia, venuta in possesso di Roma da Vespasiano: la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] Bull. de la Soc. des Ant. de France, 1926, p. 202 ss.; Syria, II, p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums et monuments de Béryte, in Bulletin du Musée de Beyrouth ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue ricerche già nel 1860; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in Asia Minore, a Sardi (dal 1854), e in molte altre località. A ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] all'analisi, di puro rame.
Nel XIX-XVIII sec. a. C. l'isola stringe sempre di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza artistica minoico-egea-cicladica. Nel XIV sec. a. C. C. è nella ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] poter vantare anche una priorità cronologica (v. Henry, 1989; v. Bar-Yosef e Belfer-Cohen, 1989; v. McCorriston e Hole, 1991). In Palestina la sequenza di 'Kebarano' (ca. 12.500-10.500 a.C.), 'Natufiano' (ca. 10.500-8.500 a.C.), 'Neolitico aceramico ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...