MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] è la tecnica usata, a casematte, perché lo stesso principio costruttivo si riscontra in Asia Minore, in Siria e in Palestina. Le strutture interne del santuario non sono note, sebbene E. Glaser abbia segnalato resti di muri, di cui non era ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] passò stabilmente nel teatro, come sembrano istruirci finora i resti archeologici dei teatri di Dafne in Antiochia, di Cesarea in Palestina, di Atene, di Corinto, di Argo, di Siracusa, di Ostia, di Tolemaide in Cirenaica: uno speciale impianto idrico ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che prima di iniziare la vita ascetica si recò nei luoghi monastici di Siria ed Egitto; Cassiano, che si recò a Scete dalla Palestina; Evagrio Pontico, che giunse a Nitria nel 383 e due anni dopo alle Celle, dove conobbe lo stesso Macario. In questo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. è attestata in Cilicia (a Tarso, Mersin, Sakçagözü), in Anatolia (Çatal Hüyük), in Siria (ad al-Mina e Zincirli), in Palestina (a Tell Abu Hawam) e a Babilonia. Un celebre passo del libro biblico di Ezechiele (27, 13) documenta agli inizi del VI ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] legislativi) e della complessità redazionale, le informazioni sono tanto più preziose in quanto si riferiscono a una regione (la Palestina) per la quale le notizie scritte sono altrimenti assai ridotte. Per fare un solo esempio, il tempio di Salomone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Se ne conoscono esempi, oltre ai celeberrimi casi romani, nell'Italia centro-meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui si accedeva mediante una scala o più raramente a livello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1945, pp. 161-164; R.W. Hamilton, Some Eighth-Century Capitals from al Muwaqqar, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 12, 1946, pp. 63-69; id., Some Capitals from the Aqsa Mosque, ivi, 13, 1948, pp. 103-120; J. Eguaras Ibáñez ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nella metà del II sec. a.C. fu trasformata in città ippodamea di 75 ha, con possenti fortificazioni in pietra. In Palestina, nel I sec. a.C., la piccola città fortificata di Macheronte, base avanzata della dinastia degli Asmonei contro i Nabatei, fu ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] in quanto esse ci testimoniano la grande diffusione dell'influenza esercitata dall'arte ellenistica nei distretti rurali della Palestina sotto i Tolomei. La pianta di queste tombe, derivata da Alessandria, fu usata anche dagli Ebrei nella costruzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973, pp. 89-122; T.S.R. Boase, Military Architecture in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...