• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Storia [450]
Biografie [509]
Archeologia [319]
Religioni [294]
Arti visive [317]
Geografia [181]
Asia [102]
Letteratura [101]
Storia delle religioni [72]
Storia per continenti e paesi [56]

Rufino di Aquileia

Enciclopedia on line

Rufino di Aquileia Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. [...] Girolamo, venne con lui in polemica violentissima intorno all'ortodossia di Origene, decisamente affermata da R., che aveva fatto una traduzione del De principiis. L'opera di scrittore di R. consta quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – PALESTINA – ORIGENE – MESSINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino di Aquileia (2)
Mostra Tutti

NAGĀRAH, Yisrā‛ēl

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGĀRAH, Yisrā‛ēl Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato verso il 1555 a Ṣěfat (Ṣafad) in Palestina, vissuto lunghi anni a Damasco e poi a Gaza, dove morì nel 1628. Compose, oltre a varî scritti di minore [...] conto in prosa e in versi, parecchie centinaia di poesie religiose in ebraico (e alcune in aramaico), molte delle quali di carattere mistico. Egli pubblicò a Ṣĕfat nel 1587 una raccolta di 108 composizioni ... Leggi Tutto

Sharett, Moshe

Enciclopedia on line

Sharett, Moshe Uomo politico israeliano (Cherson, Odessa, 1894 - Gerusalemme 1965), del partito laburista (Mapai): ebbe una parte di primo piano nella fondazione dello stato ebraico in Palestina; fu quindi ministro degli [...] Esteri dal 1949 al 1956 e primo ministro dal 1953 al 1956. Dal 1960 fu presidente dell'esecutivo dell'Organizzazione sionistica internazionale e della Jewish agency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharett, Moshe (2)
Mostra Tutti

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)

interpalestinese (inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina. • «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune [...] tra i gruppi politici palestinesi intorno ad una tregua con Israele, e attendere in seguito la risposta di Tel Aviv», spiegava ieri dal Cairo il portavoce del governo Houssam Zaki. Che poi ha annunciato ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI PALESTINA – BENYAMIN NETANYAHU – GERUSALEMME – STATI UNITI – TEL AVIV

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Bruna Cordati Martinelli . È il " ramo di palma ", che i pellegrini che andavano in Palestina usavano portare nel bastone, come simbolo del loro viaggio: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, [...] là onde molte volte recano la palma (Vn XL 7); a questa costumanza si riferisce Beatrice: come si reca il bordon di palma cinto (Pg XXXIII 78), così D. porterà con sé, se non scritte, perché non è in grado ... Leggi Tutto

Mariti, Giovanni Filippo

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Firenze 1736 - Livorno 1806). In una spedizione durata otto anni (1760-68) visitò Cipro, la Palestina, la Siria e l'Egitto. Rientrato in patria, curò la pubblicazione dei racconti di viaggi [...] con notizie sui paesi visitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – LIVORNO – FIRENZE – EGITTO – SIRIA

Sheshbaṣṣar

Enciclopedia on line

Sheshbaṣṣar (lat. Sassabasar) Personaggio biblico, che ha larga parte nel ritorno degli Ebrei dalla Babilonia in Palestina, assolvendo mansioni direttive (Esdra 1, 8-11; 5, 14-16). È probabile la sua identificazione [...] con Zorobabele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ZOROBABELE – PALESTINA – BABILONIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheshbaṣṣar (1)
Mostra Tutti

Mokady, Moshe

Enciclopedia on line

Pittore (n. Tarnów, Cracovia, 1902 - m. 1975). Studiò in Austria, Svizzera, Francia. Dal 1920 visse in Palestina. Ha prediletto figurazioni fantastiche, immagini di sogno espresse attraverso vaghe armonie [...] di forme e di colori. È anche noto come decoratore teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – CRACOVIA – SVIZZERA – AUSTRIA – FRANCIA

Ben Zvi, Itzhak

Enciclopedia on line

Ben Zvi, Itzhak Esponente sionista e uomo politico israeliano (Poltava 1884 - Gerusalemme 1963). Tra i fondatori in Ucraina dell'organizzazione socialdemocratica sionista Poalé Zion, nel 1907 si trasferì in Palestina. [...] , 1930). Presidente dal 1931 al 1948 del Consiglio nazionale ebraico, che durante il mandato britannico riuniva gli Ebrei di Palestina, fu dal 1952 alla morte presidente dello stato d'Israele. Scrisse varî saggi di storia degli Ebrei e del Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Zvi, Itzhak (3)
Mostra Tutti

Orloff, Chana

Enciclopedia on line

Scultrice francese di origine russa (Konstantinovka, Ucraina, 1888 - Tel Aviv 1968). Lasciata la Russia per la Palestina nel 1904, nel 1910 si stabilì a Parigi, dove frequentò la Scuola di arti decorative [...] e l'Accademia russa ed ebbe modo di conoscere i più significativi rappresentanti dell'avanguardia artistica. Influenzata all'inizio dal cubismo, scolpì figure molto stilizzate; dopo il 1945 si dedicò prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – PALESTINA – CUBISMO – PARIGI – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 219
Vocabolario
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali