• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Storia [450]
Biografie [509]
Archeologia [319]
Religioni [294]
Arti visive [317]
Geografia [181]
Asia [102]
Letteratura [101]
Storia delle religioni [72]
Storia per continenti e paesi [56]

SILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILO (ebraico Shilō e Shilōh; greco Σηλώ [ν]) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina, nella tribù di Efraim, situata presso Bethel a circa 40 km. a nord di Gerusalemme. Conquistato dagli Ebrei il Canaan, [...] Silo fu la prima sede stabile dell'Arca dell'alleanza che vi rimase dai tempi di Giosuè fino a quelli di Samuele; ivi anche fu accolto nel santuario nazionale Samuele ancora ragazzo. Caduta l'Arca in potere ... Leggi Tutto

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] . Morto Giuseppe, nacquero discordie tra i figli, e poiché intanto (200 circa a. C.) era avvenuto il trapasso della Palestina dai Tolomei ai Seleucidi, la maggior parte dei figli prese le parti dei nuovi signori, mentre Ircano si mantenne fedele ai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

SALAMANIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMANIOS (Σαλαμάνιος) P. Moreno Mosaicista del VI sec. d. C., attivo in Palestina. Il nome è noto da un'iscrizione nel mosaico pavimentale della Chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba, attorno ad un tondo [...] con la personificazione dell'oceano: Σαλαμανίον ψηϕόσιος, "il mosaico è di Salamanios". La contemporaneità e l'affinità stilistica col grande mosaico cartografico di un'altra chiesa, ha fatto attribuire ... Leggi Tutto

ESBOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon) M. Avi-Yonah Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] studiosi vi sarebbero state trovate ceramiche anche più antiche. Bibl.: I. Benzinger, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 613, s. v. Esbus; N. Glueck, Explorations in Eastern Palestine, I, in Annual of the Amer. Schools Orient. Research, XIV, 1934, p. 6. ... Leggi Tutto

Katzir, Aharon

Enciclopedia on line

Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] Rĕḥōvōt. Morì durante un attacco terroristico all'aeroporto di Lidda organizzato dal Fronte popolare per la liberazione della Palestina (30 maggio 1972). Le sue linee di ricerca più importanti riguardano: lo studio della struttura delle macromolecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORIGINE DELLA VITA – TERMODINAMICA – PALESTINA – EBRAICO

RISHÜN-le-ZYÜN

Enciclopedia Italiana (1936)

RISHÜN-le-ZYÜN Roberto Almagià Una delle più grandi colonie agricole ebraiche in Palestina, fondata nel 1882 da un piccolo gruppo di Ebrei russi, circa 12 km. a SE. di Giaffa, al confine tra la pianura [...] cantine per la preparazione del vino, che è messo in commercio col nome di Vino del Carmelo e largamente esportato (v. palestina). La colonia si estende su una vasta area in mezzo alla vegetazione arborea; ha scuole, alberghi, luoghi di ritrovo. La ... Leggi Tutto

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) G. Garbini Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] da notare due capitelli protoeolici del IX sec. a. C., lavorati su due facce (e quindi non posti, come di solito in Palestina, a ridosso della parete) e una statuetta femminile, mutila. Sono stati trovati anche degli avorî, in uno dei quali si vede ... Leggi Tutto

HAIFĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89) Roberto Almagià Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest [...] dell'insenatura sbocca il Nahr el-Muqatta, l'antico Gison, la cui valle apre una facile via di comunicazione con la Palestina interna, e in particolare con la regione del lago Tiberiade e l'alta valle del Giordano, e anche con la Siria meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIFĀ (1)
Mostra Tutti

Oròsio, Paolo

Enciclopedia on line

Oròsio, Paolo Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] molti dubbi sulla fede, a cui il santo rispose col suo Ad Orosium contra priscillianistas et origenistas. Recatosi in Palestina (415) per arricchire la sua preparazione teologica accanto a s. Girolamo, giunse a Gerusalemme nel momento più vivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GREGORIO DI TOURS – ALFREDO IL GRANDE – DE CIVITATE DEI – PELAGIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oròsio, Paolo (3)
Mostra Tutti

Teodòsio Cenobiarca, santo

Enciclopedia on line

Teodòsio Cenobiarca, santo Archimandrita dei cenobiti gerosolomitani (n. Magarisso 424 circa - m. in Cappadocia 529). In Palestina visitò Simeone Stilita, poi a Gerusalemme (451) si fece seguace dell'asceta Longino. Nel 455 circa [...] si stabilì, con altri monaci, nel monastero del Vecchio Catismo (presso Gerusalemme) fondato da Icelia; ma, per non esserne nominato igumeno, si ritirò a Metopa per condurre vita da anacoreta. Raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEVERO DI ANTIOCHIA – GEROSOLOMITANI – ARCHIMANDRITA – GERUSALEMME – MONOFISITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 219
Vocabolario
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali