L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Id., La céramique du Tombeau IVR-SE.T7 de Mari (Chantier A, Palais Oriental), ibid., 6 (1990), pp. 375-83; J.-Cl. Margueron, Une tombe , in AoF, 24 (1997), pp. 268-76.
Per la Palestina:
K.M. Kenyon, Excavations at Jericho I. The Tombs Excavated in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in Alta Mesopotamia e lungo le pendici dei sino alle invasioni mongole del XIII sec. d.C. Il canale orientale del Khabur, Nahr Daurin, confluiva in un canale navigabile che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ). L'ingresso monumentale è a tenaglia, come in Fenicia- Palestina. Infine, secondo le fonti, Ecbatana era circondata da sette linee sono state messe chiaramente in luce ad Ai Khanum (Battriana orientale), grande città che misura da 1 a 1,5 km ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Si deve presumere che, per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede di al Kurdistan iraniano, attraverso gli Zagros, e in Siria e Palestina. Tratti di strade lastricate sono stati messi in luce lungo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , sia geograficamente che culturalmente: il Levante meridionale (Palestina), il Levante settentrionale (media valle dell'Eufrate e aree limitrofe) e il Tauro orientale; pur mostrando ognuna caratteristiche specifiche, condivisero linee di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] centri etruschi: nell'Etruria meridionale le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso 14; T. McClellan, Quantitative Studies in the Iron Age Pottery of Palestine, Ann Arbor 1975, pp. 1-3; M. Yon, Manuel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, la che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la Palestina, Creta e giungeva in Sicilia. Un terzo univa Alessandria e la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] viaggiava, passando probabilmente di mano in mano, dall’Anatolia centrale fino alla Palestina lungo la fascia mediterranea, e dalle regioni della Turchia orientale al Golfo Persico attraverso la catena degli Zagros.
La capacità di sfruttare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di culto, apparati decorativi (ad es., i pavimenti musivi di molte chiese dell'Italia settentrionale, in Palestina e in altre regioni orientali). Permane comunque la difficoltà di stabilire con chiarezza quali oggetti siano veri e propri ex voto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sua estensione sulla terraferma, dal braccio occidentale fino a quello orientale ammonta a 14 iteru. Totale: 27.000.000 arure avversario Amenemope riguardo alle strade della Siria e della Palestina sia un motivo sufficiente per poterlo insultare.
Nell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...