Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] di capanne del tardo Neolitico e del primo Bronzo nelle civiltà orientali, mediterranee e balcaniche. L'u.-casa in forma schematica è nella tradizione antichissima dei modelli (Cherdeita in Palestina, con decorazione geometrica, prima metà del IV ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] F. conobbe il pittore statunitense John Sargent, insieme col quale intraprese un viaggio in Egitto e in Palestina.
Tra i quadri di tema orientale ispirati da questo viaggio si ricordano La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905 ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] , Seneucia, Apamea Laodichea e Cirrhus; 2) la regione orientale, limitata a N dalla Commagene, a levante dal corso dell i privilegi (in particolare a Sidone e a Tiro); 4) la Palestina, compresa tra il Giordano, il Mar Morto e la provincia di Arabia ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] La parte che rimane della carta, ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le più antiche carte è in alto Ascalon e Gaza. Interessante per le informazioni geografiche sulla Palestina bizantina è la sezione S, che ci mostra il Negev ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] cinge tre lati di una collina. All'interno, la parte orientale del colle è occupata da un palazzo fortificato, racchiuso in una dipinti che costituiscono una testimonianza finora unica sulla pittura in Palestina nell'VIII-VII sec. a. C., statuette di ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] via rettilinea che congiunge la porta occidentale con la orientale, ai cui lati si sono trovate tracce di ss.; Syria, II, p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] terminante in una triplice abside sul lato orientale; le due navate laterali presentano quattro campate 3-8;
T.S.R. Boase, Ecclesiastical art in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, IV, The Art and Architecture ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] modello ippodameo regolare, con un centro residenziale nella sezione sud-orientale. Nelle vicinanze del tell è stata scoperta una serie di esercitata dall'arte ellenistica nei distretti rurali della Palestina sotto i Tolomei. La pianta di queste tombe ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] sono particolarmente diffusi in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia, Anatolia (da notare che nella , Parigi 1935; R. Braidwood, Mounds in the Plain of Antioch, in Oriental Institute Publications, Chicago 1937; R. S. Lamon, G. M. Shipton, ...
Leggi Tutto
CHICAGO
Red.
Oriental Institute Museum. - L'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, creato nel 1919 coi sussidî di J. D. Rockefeller jr., quando nel 1931 ebbe una sede autonoma sistemò a museo [...] 'Istituto stesso: varie campagne in Egitto, scavi in Palestina (Megiddo), in Anatolia (AliŞar), in Mesopotamia (Tell Tell Agrab, cioè nella regione del fiume Diyala (affluente orientale del Tigri); tali opere hanno portato un contributo decisivo alla ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...