L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dell'Oriente ellenistico, in Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Tripolitania e Cirenaica. Non esistendo un modello unico per queste tombe è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di matrone palmirene che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] quarta e la sesta sostenevano torrette e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti (una rara 'pianta a tridente'), che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Essi appaiono, più di frequente, in Africa e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può essere a danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e località in ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Abd al-Malik b. Marwān di Bāb al-Wādī, in Palestina, in cui il testo è racchiuso tra due linee di giustificazione 61, fig. 32) e anche - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arco a tutto sesto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dappertutto nella Siria occidentale l'architettura di epoca ellenistica, conosciuta da alcune vestigia (Auranitide, Palestina, Fenicia) di un carattere greco-orientale più o meno accentuato a seconda delle regioni, cede il passo a monumenti di stile ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di granito: il tipo sembra dovuto ad influenza delle civiltà orientali. A Malta, negli strati che taluni fanno risalire all'età tale tipo sono stati trovati a Megiddo e Taannak in Palestina. Erano anche noti nel culto ebraico, come prova la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Si deve presumere che, per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede di al Kurdistan iraniano, attraverso gli Zagros, e in Siria e Palestina. Tratti di strade lastricate sono stati messi in luce lungo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sarcofago del II sec. da Tell Barak presso Cesarea di Palestina; la statua della principessa Shpry, a Hatra, morta nel Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , la Mesopotamia e la Nubia, mentre il Delta orientale del Nilo venne colonizzato lungo la direttrice commerciale verso la Palestina. Ciò è chiaramente indicato dalla presenza nel Delta nord-orientale di numerosi siti, il più noto dei quali è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , sia geograficamente che culturalmente: il Levante meridionale (Palestina), il Levante settentrionale (media valle dell'Eufrate e aree limitrofe) e il Tauro orientale; pur mostrando ognuna caratteristiche specifiche, condivisero linee di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...