Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della Grecia orientale, a corpo ovoide, ampio collo cilindrico con labbro piuttosto rigonfio; 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nei più antichi segni prealfabetici e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide è amplissima millennio a.C. le popolazioni della Siria e della Palestina, presso le quali è documentata una ricchissima produzione di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come il lino (tessuti di questa fibra sono attestati in Palestina e in Anatolia almeno da 10.000 anni fa), e poi di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] isola stringe sempre di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] interna, per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da Wrote on Clay, 8 ed., Chicago 1957; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I, 1927, 34; IV, 1947, 1693; A. H. Detweiler, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dell'Ibis - si ritrovino nello Z. asiatico-orientale, che risale alla stessa epoca del Dodekaoros ellenistico in alcuni mosaici della tarda antichità da Beth Alpha e Na'aram (Palestina); con al centro Helios e Selene su una moneta alessandrina del II ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e Belfer-Cohen, 1989; v. McCorriston e Hole, 1991). In Palestina la sequenza di 'Kebarano' (ca. 12.500-10.500 a.C e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] esso porticato, da una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato pp. 49-74; M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, New York 1974, p. 86; F.S. Haddad, Organized ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Id., La céramique du Tombeau IVR-SE.T7 de Mari (Chantier A, Palais Oriental), ibid., 6 (1990), pp. 375-83; J.-Cl. Margueron, Une tombe , in AoF, 24 (1997), pp. 268-76.
Per la Palestina:
K.M. Kenyon, Excavations at Jericho I. The Tombs Excavated in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in Alta Mesopotamia e lungo le pendici dei sino alle invasioni mongole del XIII sec. d.C. Il canale orientale del Khabur, Nahr Daurin, confluiva in un canale navigabile che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...