SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] dell’Africa, in Algeria e nel Sahara (1896), in Brasile e in Argentina (1897), a Malta, in Libano, Palestina e India (1898), lungo la costa orientale dell’Africa e in Australia (1899), come raccontano in maniera dettagliata i suoi diari.
Morì a Santa ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] a Harran, nell'alta Mesopotamia, e di lì in Siria e Palestina. Un altro tempio fu eretto a S. in Ḥarrān detto é-khul 7. Sull'iconografia: placca di Ur: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I, Parigi 1927, pp. 481, 486, fig. 356; stele di ...
Leggi Tutto
Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995
ISRAELE
W. G. Dever
Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] delle quali è Ariel.
Dal 1967, gli Israeliani hanno assunto la direzione del Museo Archeologico della Palestina (il Rockefeller) nella parte orientale di Gerusalemme e vi hanno trasferito gli uffici del Dipartimento delle Antichità e dei Musei di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] del 1939 si imbarcò da Trieste alla volta della Palestina, dove avrebbe cambiato il proprio nome in Dan Avni «oggetto di un interesse permanente e internazionale» (Il poligono medio-orientale..., 1994, p. 8).
Nell’ultimo periodo della sua vita, ...
Leggi Tutto
'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] e occidentale.
Edificio di tradizione orientale, manifestamente ripensato da un architetto di formazione greca, il qaṣr rappresenta un monumento caratteristico, unico nel suo genere, della Siria e della Palestina ellenistiche.
Isolato al centro di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] dedicata, l’opera fu pubblicata per conto del R. Istituto orientale di Napoli (Il canzoniere di Ibn Hamdis, Roma 1897); la andaluso Ibn Jubayr (Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, compiuto nel secolo XII, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] di capanne del tardo Neolitico e del primo Bronzo nelle civiltà orientali, mediterranee e balcaniche. L'u.-casa in forma schematica è nella tradizione antichissima dei modelli (Cherdeita in Palestina, con decorazione geometrica, prima metà del IV ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] F. conobbe il pittore statunitense John Sargent, insieme col quale intraprese un viaggio in Egitto e in Palestina.
Tra i quadri di tema orientale ispirati da questo viaggio si ricordano La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905 ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] rintraccia talvolta una rivalutazione implicita della civiltà orientale e, nel contempo, una presa di coscienza conosce solo questo viaggio ed un altro da questo intrapreso in Palestina. Antonio Masini in Scuola del cristiano cita più volte i Viaggi ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] vulcanica, che viene utilizzata in Siria e Palestina per questa tecnica muraria originariamente occidentale. Chiari degne di nota sono alcune ville nel quartiere settentrionale e sud-orientale della città.
Bibl.: E. Frézouls, Les théâtres romains de ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...