OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Istanbul ; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] secoli la più ricca e dettagliata descrizione della Palestina, largamente diffusa e quindi utilizzata da molti 21-22, pp. 163-165; Ch. Clermont Ganneau, Recueil d'archéologie orientale, VII, Paris 1907, pp. 141 s.; D.A. Perini, Bibliographia ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Regno di Napoli e delle vicende politiche nel Mediterraneo orientale. Ad Alessandria, appena sbarcato, dopo aver illustrato del notaio de M. da Carinola, in Id., Etiopi in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme, I, Roma 1943, pp ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] i terroristi dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina bensì lanciare un disperato grido contro l’ideologizzazione approfondì lo studio delle tecniche di emissione popolari orientali, con suoni multipli, diplofonie e triplofonie. Nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] su siti e monumenti, come, ad esempio, quella in Palestina di Ch. Clermont-Ganneau negli anni 1873-74. L , Monuments modernes de la Perse (1867) di P. Coste, Archéologie orientale (primo volume delle Oeuvres raccolte da D. Schlumberger, 1883) di M ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Garovaglio, partì da Milano diretto in Siria e in Palestina, imbarcandosi a Brindisi e facendo scalo ad Alessandria, (in partic. pp. 173-187); A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 85-93; I ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] principali città dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina. Al 1828 risale l'avvio della pubblicazione con moderni bizantino, particolarmente nei paesi dei Balcani e dell'Europa orientale, per i quali l'ambito cronologico proprio dell' ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] umani e di animali) è stato individuato sul pendio orientale a O della località Katsivelos.
Una necropoli dell'VIII-VII Grecia centrale, le isole dell'Egeo, l'Asia Minore, la Palestina, l'Egitto e prende parte alle vicende politiche dell'epoca, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] si estende dalla valle del Nilo fino alla costa orientale del Mediterraneo, abbracciando la Mesopotamia settentrionale, le alte Trenta le sue prime spedizioni in Iran, Iraq, Siria, Palestina ed Egitto. Al suo nome sono legati fondamentali progetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] i quali troviamo i Filistei, concorrono alla caduta degli Ittiti e s’insediano fra la Palestina e l’Egitto.
Un’età di cambiamenti
Da molto tempo la storiografia vicino-orientale antica ha individuato negli ultimi due secoli del II millennio a.C., e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...