MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] la cui famiglia aveva avuto antichi interessi commerciali in Asia orientale. Le lettere di Morelli descrivono i cibi, il Filipinas, Manila 1880, p. 378; Martino da Civezza, La Palestina e le rimanenti missioni francescane, Roma 1890, pp. 744- 752 ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] una rete estera nel Mediterraneo (in Turchia, Siria, Palestina, Egitto, Malta e Libia, mentre aveva allo studio il 28 giugno 1970.
Opere. Gli interessi italiani nel Mediterraneo orientale, Roma 1938; I servizi bancari nell’impero e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] di viaggiare ed esplorare l'Egitto, la Palestina e la Siria, tutti luoghi che suscitavano G. Levi Della Vida, in Scritti in onore di G. F., in Riv. degli studi orientali, XXXII (1957), pp. V-IX (segue una Bibliografia degli scritti di G. F. dal 1914 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] quasi a trapezio, chiuso da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, costruiti a gettata cementizia effettuate per Pozzuoli, Scauri, Ancona, Cesarea di Palestina).
Bibl.: G. de Fazio, Intorno al migliore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] durante il quale aveva percorso l'Europa settentrionale, la Palestina, la Mesopotamia. Egli avrebbe visto Tamerlano e anche il che separava la costa occidentale dell'Europa dalla costa orientale dell'Asia avrebbe dunque misurato 1800. Il D., invece ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] sviluppo storico dell'arte georgiana dal momento in cui nasce una cultura cristiana, apportata nella Georgia orientale dalla Siria dalla Palestina, attraverso l'Armenia e nella Georgia occidentale da Bisanzio, attraverso le colonie greche della costa ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] ; N. Avigad, Monuments in the Kidron Valley, Gerusalemme 1954; M. Avi-Yonah, Oriental Elements in the Art of Palestine in the Roman and Byzantine Periods, in Quarterly Dept. Antiquit. Palestine, X-XIV, 1940-50. Si vedano inoltre le voci relative alle ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] del Mare che fecero incursione sulle coste del Mediterraneo orientale proprio in quell'epoca.
Sono inoltre state fatte micenea, con Creta, con l'Anatolia, con la Siria, con la Palestina e con l'Egitto. Senza dubbio il porto della città accoglieva navi ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] otto mesi durante i quali continuò a studiare le lingue orientali. Tornato a Roma nel 1914 superò brillantemente – davanti all 8 maggio 1948, proprio poco prima di imbarcarsi per la Palestina); e, parimenti, il moderato entusiasmo per le comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] pace di Losanna del 1923 la nuova Turchia riacquista la Tracia orientale fino alla Maritza, le isole di Imbro e Tenedo, rientra di Feisal; nel 1923 il Paese viene separato dalla Palestina mentre stringe ancor più i suoi legami con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...