RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] del II millenmo a. C.
8. Siria settentrionale; Palestina; Cipro. - Alle coppe a forma di testa di pagg. 571, 1133.
A) i. a) Iraq, 2, 1935, tav. 5 a. b) Oriental Institute Publications, Chicago (= OIP), 63, tav. 25 a-b; 26; più tardi: tav. 133 c ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] e la regione di Damasco se non fino all'alta Palestina - che influssi del mondo paleosiriano abbiano alimentato l' qualità stilistica e una circolazione interna al Mediterraneo orientale, senza più possibilità di ampia circolazione verso Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] dal Medio Bronzo, contatti di lunga durata con il mondo orientale, che si riflettono nella cultura artistica, ma anche nel modo l’inizio del I millennio scompare in Anatolia e in Siria-Palestina la civiltà dei palazzi, aprendo la strada a modelli di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Il confronto con il potere crescente dei Regni franchi orientali e con l'oppressione che ne derivava suscitò tuttavia unificare sotto il suo comando l'Egitto e la Siria-Palestina. Quest'ultima, territorio centrale del dominio musulmano classico, era ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sua estensione sulla terraferma, dal braccio occidentale fino a quello orientale ammonta a 14 iteru. Totale: 27.000.000 arure avversario Amenemope riguardo alle strade della Siria e della Palestina sia un motivo sufficiente per poterlo insultare.
Nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (1908-10), guidati da G.A. Reisner, C.S. Fisher e D.G. Lyon, sotto l'egida dell'American School of Oriental Research in Palestine, fondata nel 1900. Gli scavi portarono alla luce il palazzo dei re d'Israele e segnarono un nuovo avanzamento nelle ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] trovarono presto rifugio dai torbidi e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A. fu sulle più basse pendici del Silpio presso il bordo S-orientale della città non lontano dalla cinta delle sue mura: alcune ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] testa di ponte della civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, a T. I rimasero, oltre all'Egitto, la Libia e la Palestina. È questo che segue un periodo di calma relativa e di ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] 1987, pp. 28-30; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, AAAH, n.s., 6, 1987, pp. 113-248 . Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] le province settentrionali.
Molto diversa la situazione nell'area orientale. In Grecia e in Asia Minore, paese profondamente , LIV, 1931, p. 279 ss.; J. Ringel, Cesarée de Palestine. Etude historique et archéologique, Strasburgo 1974, p. 53 ss.; J. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...