I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] che lotta per l’indipendenza della zona nord-orientale dello Srī Laṅkā. La dimensione religiosa del conflitto una delle prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria in Palestina nel gennaio 2002. Entrambi erano consapevoli non solo di compiere un’ ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sarcofago del II sec. da Tell Barak presso Cesarea di Palestina; la statua della principessa Shpry, a Hatra, morta nel Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , la Mesopotamia e la Nubia, mentre il Delta orientale del Nilo venne colonizzato lungo la direttrice commerciale verso la Palestina. Ciò è chiaramente indicato dalla presenza nel Delta nord-orientale di numerosi siti, il più noto dei quali è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] (p.es., il porto di Caesarea in Palestina, l'area portuale di Kenchreai presso Corinto, quella a Santa Sabina, presso Brindisi; a Camarina e a Gela, nella Sicilia sud-orientale; al Circeo; alla Pointe Lequin, in Provenza) o etrusco (ad Antibes, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , sia geograficamente che culturalmente: il Levante meridionale (Palestina), il Levante settentrionale (media valle dell'Eufrate e aree limitrofe) e il Tauro orientale; pur mostrando ognuna caratteristiche specifiche, condivisero linee di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] centri etruschi: nell'Etruria meridionale le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso 14; T. McClellan, Quantitative Studies in the Iron Age Pottery of Palestine, Ann Arbor 1975, pp. 1-3; M. Yon, Manuel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] datato intorno a 80.000 anni fa. Il Micocchiano orientale penetrò anche nel bacino carpatico: i siti più importanti sepoltura neandertaliana della Grotta di Kebara sul Monte Carmelo (Palestina): il cadavere fu deposto supino all'interno di una ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] con mons. G. De Lai in Siria e in Palestina nel settembre-ottobre 1907 (Hajjar, p. 286) - G. d'un "Codex Ecclesiae Universae" comme "point de départ" de la codification orientale, ibid., pp. 53-74; J. Imbert, La Faculté de droit canonique (1895 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Tarda Antichità e la dominazione bizantina in Palestina (324-638)
Nelle sinagoghe palestinesi di destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell'Ottocento nella gĕnīzāh dell'antica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, la che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la Palestina, Creta e giungeva in Sicilia. Un terzo univa Alessandria e la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...