L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dell'Oriente ellenistico, in Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Tripolitania e Cirenaica. Non esistendo un modello unico per queste tombe è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di matrone palmirene che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] a.C., comporta un’emigrazione che dalla Giudea-Palestina si volge in direzione dell’Italia meridionale e delle (309-379) alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, per un quarantennio, dal 296 al 337 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] quarta e la sesta sostenevano torrette e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti (una rara 'pianta a tridente'), che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in Oriente, nell’area compresa tra Mesopotamia, Palestina, Siria e Turchia, mentre un analogo passaggio da d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] liberati, ma molti di loro anziché tornare in Palestina preferirono andare a vivere come stranieri in città lontane in Italia, olio spagnolo, avorio africano, papiro egiziano o tessuti orientali.
I divertimenti
La legge, è vero, favoriva i ricchi; ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] spesa militare è aumentata complessivamente nei Paesi dell’Europa orientale del 15% nel 2007, il maggiore aumento percentuale e ha messo a confronto un paio di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi che ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] a Roma o nelle regioni meridionali, e non in Palestina.In alcune opere di età paleocristiana si fa certamente riferimento il segno precorritore di Gesù che cammina nel cielo nella parte orientale della volta. Questo errore rivela che si è al cospetto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Essi appaiono, più di frequente, in Africa e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può essere a danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e località in ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Abd al-Malik b. Marwān di Bāb al-Wādī, in Palestina, in cui il testo è racchiuso tra due linee di giustificazione 61, fig. 32) e anche - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arco a tutto sesto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] di Lakiš, evento centrale della campagna in Palestina che aveva visto anche il fallito tentativo 283; Α. Invernizzi, Note on the Art of Seleucid Mesopotamia, in Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'Age du Fer au début de la période ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...