FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] derivazione da quella di uno dei caduti del frontone orientale di Egina, sono ben note le discussioni relative al 66, i, Berlino 1930; L. Clermont-Ganneau, Les fraudes archéol. en Palestine, Parigi 1885; J. Menant, Les fausses ant. de l'Assirie et de ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di pochi decenni tutta la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e per un certo periodo anche l'Egitto. A New York 1962.
Rowton, M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., Order and history, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] della cristianità, in numero di circa 270, con maggioranza schiacciante di vescovi orientali, provenienti dalle regioni più coinvolte nei contrasti – soprattutto Egitto Palestina Siria e Asia Minore – mentre soltanto sei vescovi sono occidentali – il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scene di amorini alla caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In generale ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ad esempio, alle questioni di confine fra Germania Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione l'attuale Stato israeliano, e forse qualcosa di più (v. Israele /Palestina. La terra stretta, 2001; v. Guerra Santa in Terra santa, 2002 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ). L'ingresso monumentale è a tenaglia, come in Fenicia- Palestina. Infine, secondo le fonti, Ecbatana era circondata da sette linee sono state messe chiaramente in luce ad Ai Khanum (Battriana orientale), grande città che misura da 1 a 1,5 km ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sua fuga all'estero, della sua vita come capotribù in Palestina e, infine, del suo ritorno in Egitto, dove sarà Van't Dack, P. Van Dessel and W. Van Gucht, Leuveni, Orientaliste, 1983.
‒ 1992: Zauzich, Karl-Theodor, Ein Zug nach Nubien unter Amasis ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e speculari visioni fondamentaliste sul passato e il futuro della Palestina, e l’intervento militare NATO in Kosovo (1999). Infine egiziana l’identificazione con radici non arabe né orientali e nemmeno islamiche, ma transnazionali e mediterranee. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] elementi di Bardesane s'inscrive nella tradizione di altre cosmologie orientali, ma nei suoi discorsi è presente una concezione poetica che desiderava.
Tanto nelle scuole ebraiche della Palestina quanto tra i cristiani, il primo insegnamento da ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] e, attraverso una catena di sincronismi, per il mondo orientale, nel suo complesso. Un sussidio di grande importanza e fornisce una chiave anche per la cronologia di Israele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...