S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] l'impressione che un terribile periodo di invasioni si avvicinasse. La maggiore conoscenza dei paesi orientali, in seguito all'affluire di pellegrini in Palestina durante l'età precedente, rese più sensibile il dramma della Terra Santa. Gregorio VII ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] mezzo di gradini all'altare; il che di nuovo presuppone che nella Palestina e altrove fossero già in uso gli altari di pietra a gradini. il cuvuclio non è più in uso.
Il rispetto degli Orientali per l'altare è grande: le donne non possono entrare ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il fregio del Partenone, o la testa, pure di cavallo, del frontone orientale del tempio: è chiaro che l'artista ha voluto darci in esse, pur in figura umana, ma avendo a lato un toro. Nella Palestina, invece, dai Cananei (che lo chiamavano con i nomi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti , in condizioni di poca libertà di espressione, il tedesco orientale J. Böttcher ha girato numerosi d. fra cui Rangierer ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui per km2 con la seconda intifāḍa (v. israele e palestina), i programmi nucleari e missilistici della Corea del ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sul Bosforo (ottobre 1974) che collega l'Europa (Tracia Orientale) all'Anatolia, tra Ortaköy e Beylerbeyi; esso è lungo poco Khirbet Kerak, proprio della Siria settentrionale e della Palestina. Si assiste a uno sviluppo separato nella regione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] , soprattutto i tipi di fibule, portano a innegabili confronti con materiali rinvenuti in aree del Mediterraneo orientale e occidentale, e cioè dalla Palestina a Cipro, alla Francia, alla Spagna. Queste connessioni sono da mettere in rapporto con le ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e quindi, mentre i comunisti italiani e del blocco orientale sollecitano a gran voce la restituzione all'Italia delle a diritto o a torto, una penetrazione comunista e sovietica in Palestina, sia mediante lo scambio fra Mosca e Tel Avīv di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Muzeirīb 11894) e a Medina (1908), con diramazioni per la Palestina e per le principali città siriane. Una linea automobilistica (1924 mustaqīm) taglia la città da O. a E., terminando alla Porta Orientale (al-bāb ash-sharqī), una seconda via da N. a S ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ebraico di Gal‛ēd o Gil‛ād (è probabilmente il monte omonimo a E. del Giordano, che segna il confine orientale della Palestina).
Queste tradizioni, oscure nei loro particolari (e l'oscurità è aumentata dall'incertezza in cui si trova tuttora la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...