L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nei più antichi segni prealfabetici e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide è amplissima millennio a.C. le popolazioni della Siria e della Palestina, presso le quali è documentata una ricchissima produzione di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] anche p. 774). - Odèion: G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898, p. 179 ss.; C. de Ruyt, Macellum, Louvain -As'arī). - Identificazione dubbia: M. Avi-Yonah, Gazetteer of Roman Palestine, in Qedem, v, 1976, p. 52; A. Segal, in ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] testimonianze conservateci da Lattanzio e da Eusebio versioni differenti – destinate a due determinate aree orientali, la Bitinia e la Palestina – di una costituzione di Licinio53 promulgata al fine di eliminare le limitazioni imposte da Massimino ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] non meno degli editti di Costantino ai provinciali di Palestina, giustificanti i suoi successi militari nel contesto del Padova 1986, pp. 1-109. Quanto alle tendenze greco-orientali, oltre a G. Stühff, Vulgarrecht im Kaiserrecht unter besonderer ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] vicario della diocesi del Ponto.
Più a sud, lungo l’Eufrate orientale e al di là del Tigri, si trovano dei principati armeni ma non bisogna dimenticare che la presenza di monaci armeni in Palestina e nella laura di San Saba è attestata fin dall’ ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] forza obbligante. Per esempio, i canoni dei concili greci orientali, eccetto quelli di Nicea, erano del tutto ignoti in Occidente una città come Antiochia ha un influsso che va dalla Palestina al Mar Caspio; Alessandria abbraccia tutto l’Egitto fino ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] probabilmente anche della mensa su colonnette ubicata nell'abside dell'ambiente orientale del b. di San Giovanni a Efeso e come è . Chrét., I, Città del Vaticano 1989, pp. 637-650.
Palestina; Giordania; Libano. - I b. di quest'area sono installati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] consente di cogliere le linee di sviluppo delle pratiche cultuali in Palestina. Nello strato XVIIIa del Bronzo Antico II (2900- 2600 a una parte del culto, mentre in Anatolia sud-orientale e in Palestina il culto riveste un ruolo non primario a ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la Cristianità. Egli bandì gli israeliti che restavano dalla Palestina e dalla Giordania, perché – come diceva – è lungo una parasanga. Un grande mercato si estende dalla Porta orientale alla Porta occidentale, con tre file di colonne e due arcate; ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come il lino (tessuti di questa fibra sono attestati in Palestina e in Anatolia almeno da 10.000 anni fa), e poi di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...