Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] più, nel secolo XIII altre sono le vie portanti del commercio orientale: se le spezie passano per l'Egitto e in minor la colonia di Beirut.
Circa le merci trattate negli scali di Palestina, lo statuto marittimo del 1229 è ricco d'informazioni. Con ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] contributo dei due santi (tali sono per le Chiese orientali, per quella latina è santa solo Elena), al ritrovamento È qui che inizia l’ampia trattazione del viaggio di Elena in Palestina e in tutto l’Oriente, che dovrà lasciare una memoria indelebile ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] affermò e diffuse anche al di fuori della Palestina, venendo però gradualmente trasformata da festa della considerazione è scritto in arabo, ma l’autore, appartenente alla Chiesa siro-orientale, si avvale per lo più di fonti siriache64. Esso è di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] stretto (un tipo di strumento apparentemente diffuso dalla Palestina all'Afghanistan settentrionale). Vi sono anche lamelle a Mesolitico ha avuto una limitata applicazione nell'Asia orientale e sud-orientale, dove esso è stato utilizzato per definire ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] attraversava la città, e nel ramo rettilineo che costituiva il confine orientale del centro abitato. Quest'ultimo ramo, prima di percorrere l nel bacino superiore dell'Adriatico, a Roma, in Palestina, almeno per il VI sec.: accanto a prodotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'anno deve essere collocato il viaggio di G. in Palestina, viaggio che dovette protrarsi per tutto l'inverno successivo e più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello di cattolicità rappresentato da Giovanni.
Opere. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di culto appartengono all'epoca paleocristiana e in Palestina sono dovuti a maestri bizantini i mosaici della °) con la Déesis nell'abside si riallacciano sia alla tradizione orientale sia a quella dell'Oriente bizantino, mentre la decorazione di Mār ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della Grecia orientale, a corpo ovoide, ampio collo cilindrico con labbro piuttosto rigonfio; 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si riteneva che la terra dirimpetto l'Europa fosse la costa orientale dell'India. Nell'altro trattato, che consiste in un che attribuiva grande importanza alla conoscenza geografica della Palestina, si preoccupò perché fossero tenute lezioni speciali ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] capelli lunghi e barba, quello a destra porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: Augg[ustorum II] gloria. Il medaglione – e che verrà di lì a poco attribuito anche alla Palestina, e più avanti alla Galazia, alla Macedonia e alla Siria ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...