Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Considerando che l'uomo moderno era presente in Palestina intorno a 100.000 anni fa, si è at 18.000 Years B.P., London 1990; J.K. Kozłowski, Preistoria dell'arte orientale europea, Milano 1992; J.K. Kozłowski - H. Laville - B. Ginter, Temnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] carismatici itineranti che negli ambienti rurali di Siria e Palestina continuano a praticare lo stile di vita di Gesù i Parti – i nemici tradizionali di Roma sulla frontiera orientale – donde sarebbe tornato alla testa di un esercito per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] lingua del ceto superiore (i Hrōmaĩoi), in Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia (Adiabene) non aveva mai sostituito v.
Kraus 1933: Kraus, Paul, Zu Ibn al-Muqaffa῾, "Rivista degli studi orientali", 14, 1933, pp. 1-20.
‒ 1942-43: Kraus, Paul, Jābir ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] per cinque di questi otto anni Vero si trovasse alla frontiera orientale in guerra contro i parti, così che Marco poté restare quelli della seconda moglie di suo marito. Ella partì per la Palestina nel 326, dopo la morte di Crispo e di Fausta, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] elaborato; questo si sviluppò invece in Fenicia e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani.
(Red.)
Irān. - id., Die Jonische Säule, Berlino 1933; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, I-IV, Parigi 1927-1947, passim; R. Naumann, in Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] d’Israele nella Terra, con il ristabilimento del regno in Palestina, e in seguito alla sua conversione al cristianesimo (una coniugava con le preoccupazioni politiche per la questione orientale); dall’altro la distruzione di Babilonia, la grande ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] levigato alla stecca, di color nero e rosso, ha connessioni con le culture dell'A. orientale, della Transcaucasia, nonché della Siria e della Palestina. D'altra parte è presente anche un tipo di vasellame decorato a motivi geometrici incisi ed ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] d'influenza delle potenze europee: nell'Arabia meridionale e orientale degli Inglesi, nel Nordafrica dei Francesi, e in per la prima volta a far parte dell'arabo moderno. Persino Palestina era un nome non più usato tra gli abitanti musulmani del paese ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Open-Court Building and its Palestinian Derivatives, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, CXLIX, 1958, pp. 25-32; W. F. Albright,, L'archeologia in Palestina, Firenze 1958, pp. 120-1; 155; 185.
(A. Bisi)
3. - Iran. - Il p ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Amadasi, L'iconografia del carro da guerra in Siria e Palestina, Roma 1965; J. J. Orchard, Equestrian Bridle- pp. 49-77; Μ. Α. Littauer, New Light on the Assyrian Chariot, in Orientalia, n. s., XLV, 1976, pp. 217-226; J. K. Hoflmeier, Observations ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...