La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] degli Irlandesi e dei Vichinghi o la conquista dell'Europa orientale da parte dei Variaghi, sono stati ammessi nella letteratura geografica Isidoro in essi è presente un'attenzione maggiore alla Palestina. Le conclusioni dei Libri XIII e XIV sono poi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] il disegno complessivo alle opere del Libano o della Palestina, che adorna una grande sala di ricevimento nella casa La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] aprì ben presto ai mercanti e marinai porti e mercati orientali; dal secolo X in poi i Veneziani furono al primo documenti confermano la sua presenza ad Alessandria, in Siria e Palestina, nuovamente a Costantinopoli e Abido, a Almiro e Kitros ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In un numero ingentissimo di m. troviamo le raffigurazioni Historia", in Rend. Lincei, 1955, p. 272 ss. Sulla supposta origine orientale del m. cfr. V. Müller, The Origin of M., in Journ. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] prima metà del I sec. a.C., sorta sul fianco orientale del Capitolium, in una posizione nettamente decentrata rispetto all'asse opera quadrata si incontra invece in Asia Minore, Siria e Palestina, così come in Egitto e parte del Nordafrica; accanto a ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dell’Armenia conferma come la difesa della frontiera orientale, e degli interessi romani in un regno II 56,1, trad. cit. L’autenticità della lettera ai provinciali di Palestina è confermata da una fortunata scoperta papirologica, cfr. A.H.M. Jones, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] in una sepoltura del XIII sec. a Deir el-Balaḥ in Palestina, come anche lo s. con manico, a figurina femminile, e Les miroirs représentés sur le peintures et bas reliefs égyptiens, in Orientalia Lovaniensia Periodica, VI-VII, 1975-1976, pp. 223-229 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] particolare tecnologia erano maestre le popolazioni della Siria e della Palestina nel II millennio a.C., presso le quali è documentata ridotta, anche prodotti corinzi e, successivamente, greco-orientali (coppe tipo B2), coprono la gamma delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Così il Kurdistan, l'Armenia, la Siria, la Palestina e finalmente l'Egitto, furono invasi, il che significò mai posseduto.
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] muove i suoi primi passi. Alle soglie del V secolo, il monachesimo è presente in tutte le regioni orientali dell’Impero: l’Egitto, la Palestina centrale, la Siria, la zona di Edessa, l’Asia Minore, Costantinopoli e i suoi dintorni sono i luoghi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...