Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il primitivo porto già nel periodo greco.
Sulla cima orientale del promontorio era l'acropoli, dove poi sorgerà il Serraglio Al 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo possiede ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nella Carinzia, e in proporzioni minori nell'Arabia sud-occidentale, Palestina, Spagna, Belgio, i castella del Reno (cfr. Hagen, Bonn su Satto e, suo tramite, su altri vasai gallo-orientali viene discussa da Delort e da Stanfield-Simpson (op. cit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Oriente. Poiché la lebbra compare soprattutto nei paesi orientali, appena qualche anno dopo la presa di Gerusalemme -ospedali si estende a tutta la cristianità, fino a Cipro e alla Palestina. Ma a questa data, come abbiamo visto, il fuoco di sant ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (1978), pp. 189-91; Ead., Choga Mish and Choga Bonut, in The Oriental Institute Annual Report, 1977-78, pp. 11-19; Ead., Choga Mish and Choga della cappella, che si trova anche nei templi di Palestina e Siria, in particolare a Ebla. La terza cinta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] la celebrata Grande moschea di Diyarbakır (Turchia orientale) venne messa in opera quasi una collezione elementi costruttivi. Lo sviluppo della sala basilicale, da Khirbat al-Minya in Palestina (primi del sec. 8°) a Madīnat al-Zahrā' in Spagna (sec ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di testi hittiti, in P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986, pp. 134-146.
Palestina: in generale: L. Nigro, Ricerche sulla architettura palaziale della Palestina nell'età del Bronzo e del Ferro. Contesto archeologico e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] L'aridità rimane il motivo dominante: analisi polliniche fra Palestina e Libano suggeriscono l'esistenza di una fascia di il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che chiude il tappeto della navata centrale, e 18 vignette di città di Palestina e di Transgiordania, che decorano gli intercolunni della chiesa e le testate orientali delle due navate laterali. Nel 756, al tempo del vescovo Giobbe, il mosaicista ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] quello tradizionale e che già interessava aree come la Palestina e l'Egitto. Con la fine della rivolta a più pesanti, di c.a 5 g; le emissioni del Kaliṅga, nel Deccan orientale, sono di formato largo, spesso squadrato, con quattro stampi e un peso di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fu praticata con grande successo in Siria e in Palestina e assunse in Egitto complesse valenze simboliche, connesse superiore (50.000-12.000 anni fa ca.), è in Asia orientale ancora ad uno stadio iniziale. Per il momento è possibile asserire soltanto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...