MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] per l'occupazione della Palestina e dei regni del Nord. Come altre città della Palestina, Megiddo fu prima una a. C., è stato dato dall'esame della necropoli nei declivî orientali della collina.
Bibl.: G. Schumacher, Tell el-Mutesellim, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] La regione centrale di M. era quasi certamente la costa orientale del Golfo Elanitico (cfr. Abacuc, III, 7); ma 1).
D'altra parte si trovano dei Madianiti, come mercanti, fino in Palestina (Gen., XXXVII, 28) e in Egitto (XXXVII, 35); stettero inoltre ...
Leggi Tutto
TALENTO (τάλαντον, talentum)
Angelo Segrè
Unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico [...] deriva quasi certo da un talento ionico formato su uno orientale diviso come quello babilonese in 60 mine.
Il talento attico . Oltre ai talenti di 125 e di 62,5 libbre, in Palestina e in Siria erano in uso varî talenti locali.
Accanto ai talenti ...
Leggi Tutto
SAMARIA
Roberto Almagià
È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] i 1000 m. soltanto nel Tell Asur (1011 m.) presso il margine orientale; a occidente il dosso noto un tempo col nome di Monti Ephraim è fino a pochi anni fa uno dei quattro distretti della Palestina, che nel 1922 aveva una popolazione di 135.800 ab ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] si eleva un monumento agl'Indiani caduti in Egitto e in Palestina durante la guerra mondiale. Un piccolo rilievo di macerie a N alla cupola conica del Gebel Kātherīn e del Sinai. Sulla riva orientale del golfo, a 12 km. dalla città, è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] . Vi è un sanatorio per malati di petto, l'unico della Palestina. Una buona strada automobilistica sale a Safed dal lago di Tiberiade; del 1873, ha aspetto recente, ma conserva la caratteristica orientale con vie strette e tortuose, con casette a un ...
Leggi Tutto
MELCHITI
Giuseppe De Luca
. Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina, [...] melchita cattolica conta, oltre la sede patriarcale, 12 sedi vescovili e due vicariati patriarcali, in Egitto e in Palestina.
Bibl.: C. Korolevskij, Histoire des Patriarcats melkites, II, Roma 1910, III, ivi 1911; Statistica con cenni storici della ...
Leggi Tutto
KIEPERT, Heinrich
Geografo e cartografo tedesco, nato a Berlino il 31 luglio 1818, morto ivi il 21 aprile 1899; dal 1859 professore in quell'università. Viaggiò molto sin da giovane i paesi del Mediterraneo [...] orientale (Grecia, Asia Minore, Egitto, Palestina), acquistando sui luoghi quella profonda conoscenza diretta che utilizzò nella sua opera scientifica.
Esordì, in collaborazione con K. Ritter, con un Atlas von Hellas u. den hellenischen Kolonien ( ...
Leggi Tutto
SABA, santo
Luigi Giambene
Di questo nome furono varî santi nella chiesa orientale, ma il più celebre è S. Saba anacoreta. Nacque a Mutalasca presso Cesarea di Cappadocia nel 439; all'età di 8 anni [...] nella valle del Cedron presso Gerusalemme, ancora esistente col nome di Mar Saba, e successivamente eresse altri 6 monasteri in Palestina, uno dei quali a Teqoa (Theme), dove dimorò per qualche tempo per sfuggire alle persecuzioni dei suoi monaci di ...
Leggi Tutto
LA BILLARDIÈRE, Jacques-Julien Houton, de
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore francese, nato ad Alençon il 28 ottobre 1755, morto a Parigi l'8 gennaio 1834. Visitò la Palestina, la Siria e le principali [...] isole del Mediterraneo orientale, dove scoprì e poi descrisse piante nuove o rare illustrate nell'opera Icones plantarum Syriae rariorum (Parigi 1791-1812). Nel 1791 per invito dell'Assemblea Costituente prese parte alla spedizione per la ricerca di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...