PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] pubblicazioni). Sull’opera di Pansa e sulla sua fortuna critica: G. Cocchiara, Storia degli studi sulle tradizioni popolari in Italia, Palermo 1947, p. 270; Id., Popolo e letteratura in Italia, Torino 1959, p. 348; F. Toschi, Guida allo studio delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] nel 438 una spedizione esplorativa aveva messo in allarme le coste siciliane.
Due anni dopo venivano saccheggiate Lilibeo e Palermo, deportati i rispettivi vescovi e il clero e confiscati i beni delle chiese. Dopo un’effimera pace ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] circa 30.000 abitanti.
In Italia: i Sassi di Matera
Anche in Italia sono presenti città sotterranee: a Roma, Napoli, Palermo e Narni si sviluppano vere e proprie città ipogee (sotterranee), testimonianza di antiche civiltà.
Ma un caso unico è ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] dell'Acropoli: W. Iohannowski, E.A.A., i, 1958, p. 782, f. 982. Vaso di Berlino: ibid., p. 339, f. 482, s. v. Atene. 3) Palermo: Anderson 29188.4) Metopa di Olimpia: A. de Francisci, in E.A.A., 1, 1958, p. 763, f. 939, s. v. Atena. 5) E. Pfuhl, op ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 14-20.
M.C. Lentini (ed.), The Two Naxos Cities. A Fine Link between the Aegean and Sicily (Catalogo della mostra), Palermo 2001.
M.C. Lentini (ed.), Naxos di Sicilia in età romana e bizantina ed evidenze dai Peloritani (Catalogo della mostra), Bari ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] la vita e le opere, dopo la morte avvenuta nel 1791, in un Elogio letto nell'Accademia del Buon Gusto e pubblicato a Palermo nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella vita del Carelli. Il 9 gennaio di quell'anno morì improvvisamente il ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] l'accento sembra posto sulla folgore del dio, a volte brandita come a minaccia. Si veda ad esempio l'hydrìa di Palermo, Arch Zeit., 1870, tav 31. La concezione tragica della morte e dell'apoteosi dell'eroina quale doveva esser presentata dal teatro ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] marinara e ottenne numerose vittorie: a Reggio (1005), in Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile impresa contro le Baleari. Si consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in Numismatica e antichità classiche, 10 (1981), pp. 131-64; Id., in Sicilia Archeologica, 18, 59 (1985), pp. 65-70 (decorazione scultorea del teatro); Id., Monte Iato, Palermo 1991. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , Marsilio, 1993 (2. ed. 2002).
Marconi 1997: Marconi, Paolo e altri, Manuale del recupero della città di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1997.
Marconi 1999: Marconi, Paolo, Materia e significato - La questione del restauro architettonico, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...