• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [4306]
Storia [931]
Biografie [2979]
Letteratura [439]
Arti visive [392]
Religioni [389]
Musica [272]
Diritto [178]
Medicina [128]
Economia [99]
Diritto civile [95]

CRISPO MONCADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CRISPO MONCADA, Francesco Stefano Sepe Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del ministero dell'Interno, fu nominato il 16 aprile alunno di prima categoria e destinato alla prefettura di Palermo. Nel 1899 fu trasferito al ministero e assegnato alla direzione generale delle carceri nella divisione fabbricati, lavorazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ARTURO BOCCHINI – LUIGI FEDERZONI – POPOLO D'ITALIA – MARINA MILITARE

BOSCO, Ferdinando Beneventano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Ferdinando Beneventano del Giuseppe Monsagrati Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] invasori, si lasciò trascinare verso l'interno e quando si accorse dell'errore commesso era ormai troppo tardi. Tornati in tutta fretta a Palermo, il B. e Von Mechel vi entrarono il 30 maggio: la città era già occupata ma il B. non esitò a lanciare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MARIANO D'AYALA

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , 209; G. Buonfiglio, Dell'historia siciliana, II, Messina 1739, p. 314; F.M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, pt. I, Palermo 1754, 1, pp. 171, 179, 180; 2, pp. 30, 74; pt. II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , Soveria Mannelli 1986, p. 25; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 226 s.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] segnature 5Qq-D-18, 58, 72, 120, 127. L'A. morì a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Direzione di Polizia, filza 27, doc. 818 bis (7 luglio 1823); Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 581 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] Mafia, politica e affari 1943-91, Roma-Bari 1992, ad indicem; G. Di Lello, Giudici. Cinquant'anni di processi alla mafia, Palermo 1994, pp. 30-77; C. Ruta, Il binomio G. - Scelba: un mistero della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] a sue spese nel 1856 a Torino, per battere sul tempo il programma di D. Manin (altre edizioni apparvero ancora a Torino nel 1859 e a Palermo nel 1860; rist. in La guerra del 1848-49 in Italia. C. Pisacane e G. La Masa, a cura di S. Sechi, Napoli 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di Francesco Brancato Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] , in Archivio storico siciliano, s. 3, I (1946), pp. 247-74; Id., Il Caracciolo e il suo tentativo di riforme in Sicilia, Palermo 1946, pp. 65-67; Id., Il commercio dei grani e una proposta di riforme dei "caricatori" e della "tratta" nel Settec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso Gibilrossa e Belmonte, vicino a Palermo, e fu decorato con la medaglia di I classe. Nel '55, nominato brigadiere, fu comandante di brigata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] , in Fonti per la storia d'Italia, LXXVIII, pp. 94 s., 169-71, 202 s. 438-41; A. Sansone, La rivol. del 1820in Sicilia, Palermo 1888, pp. 240-52; F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, Torino 1907, I, pp. 128, 186, 247, 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali