LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] personali sui capi dell'opposizione e l'intervento contro D. Tajani, procuratore generale presso la corte d'appello di Palermo; ma non minori amarezze costò al L. il ricorrente sospetto di essersi sempre opposto alla conquista di Roma. Emarginato ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Sassano, Pinelli. La finestra chiusa. 40 anni dopo, Venezia 2009, ad ind.; A. Sofri, La notte che Pinelli, Palermo 2009, passim; B. Armani, Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1596, venne pubblicata in suo onore una delle più cospicue raccolte di poesie del sec. XVI, a cura di P. Palermo: Varie compositioni scritte in lode dell'illustriss. sig. G. C. capitanio di Verona..., dedicata al fratello del C., cardinale Federico ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] nella sua battaglia e diede alle stampe il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell'edizione francese, con la prefazione di G. Sorel (Le socialisme et l ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di consigliere delegato fu, successivamente, a Livorno (ottobre 1893-maggio 1895), a Pisa (maggio 1895-settembre 1896) e a Palermo (settembre-dicembre 1896). Incaricato di reggere la prefettura di Siena dal 20 dic. 1896, prefetto di quella città dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 20, nei pressi di Capo Zafferano, si impossessarono di un brigantino di Biserta che insidiava i legni mercantili sulla rotta di Palermo.
Sempre di più il G. si occupava della Marina stefaniana, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , A. Tarchiani, A. Garosci, L. Valiani, B. Pierleoni.
Alla fine del settembre 1943, proveniente da Algeri, il G. sbarcò a Palermo e di qui si recò a Napoli, dove s'impegnò nel movimento sindacale e contribuì in modo decisivo alla rifondazione della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] "quaterni" della Camera regia. Il 24 settembre, poi, Carlo I scriveva dal Campo posto presso Cartagine che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti di Sicilia con l'aiuto del Della Marra. Lo Sthamer (Der ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l'Europa e compreso tra i paralleli di Oslo e Palermo, era stata costituita l'Associazione internazionale per la misura dei gradi dell'Europa, che più tardi assunse il nome ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] in favore di due uomini accusati di falso, i cui familiari si erano rivolti a Garibaldi.
Da Catania l'E. fu trasferito a Palermo, sempre in qualità di reggente la procura della corte d'appello (ottobre 1862) e poco dopo, il 15 genn. 1863, divenne ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...