DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] der Nederlanden, Atitwerpen-Brüssel-Gent en Leuven 1950, II, pp. 334-37; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1966, I, pp. 330, 423, 577; II, 1, p. 340; II, 2, pp. 474, 517, 533; G. H. Dumont, Histoire de la Belgique ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] decise di mettersi al servizio di Carlo d'Angiò con tutta la sua squadra. La comparsa delle galee genovesi davanti a Palermo e Siracusa valse a impedire la sollevazione dei locali partigiani di Corradino, ma una volta tornate a Messina esse vennero ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] sollevazioni contro i francesi in diverse città d'Italia (Gallavresi, Le Maréchal Sallier de la Tour, pp. 369-375), redatto a Palermo da un agente del Sallier de la Tour. Il progetto cui il documento faceva riferimento prevedeva anche che il B., come ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 1770, pp. I-VII; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 30-34; F. Palermo, Il sec. XVIII nella vita di N. F. napoletano, in Arch. stor. italiano, I (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] in The English Historical Review, XLIV (1929), pp. 396, 406, 546; G.B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, p. 216; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 270 s., 281; H. Enzensberger, Beiträge zum Kanzlei ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] , ad Indicem. Per gli annidella ricostruzione in Sicilia: S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, pp. 36, 175, 184, 200, 216 s., 224 ss., 233 s., 239 ss., 279, 285 s., 290, 299-303, 309, 316 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di Lavoro, Aquila, Molise e Benevento, Napoli 1868; Istruzioni per le truppe incaricate della repressione del malandrinaggio in Sicilia, Palermo 1880; Relazione a s. E. il Ministro della Guerra sulle grandi manovre nell’Emilia, Roma 1888.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 1647-1648, a cura di G. Dentice d'Accadia, Napoli 1861, passim; La Rivoluzione di Messina contro la Spagna, a cura di F. Guardione, Palermo 1906, pp. 199-201, 263, 265, 267-269; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] , I servizi di posta, Torino 1961, pp. 121, 263-66, 289; Storia del Parlamento ital., I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] 112v-113r; J. Marrasii Angelinetum et carmina varia, a cura di G. Resta, Palermo 1976, pp. 165 s.; Barnaba Senese, Epistolario, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 79-113; G. Fioravanti, Università e città, cultura umanistica e cultura scolastica ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...