LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] , b. 33; Documenti sequestrati alla Massoneria, bb. 3, 6, reg. 8; Carte Crispi, Deputazione di storia patria di Palermo, scat. 154, f. 1648 (una lettera); Milano, Fondazione Feltrinelli, Fondo Cavallotti (35 lettere); Udine, Civici musei e gallerie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] stranieri accreditati a Napoli e richiese che i rispettivi consoli residenti a Palermo fossero autorizzati a trattare con Garibaldi il ritiro delle truppe borboniche da Palermo con l'onore delle armi; su preciso incarico del re Francesco II ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] componenti confluiti nell'"albergo" De Franchi; con loro peraltro si estingueva questo ramo della famiglia.
Il F. morì probabilmente a Palermo intorno al 1540.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, Fondo Brignole-Sale, mss. 109 C 5, c. 111 ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] ;F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine fino ai giorni nostri, II, Palermo 1924, p. 195; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] o nipote - di nome Stefano, canonico della Chiesa di Reims.
B. morì, secondo un necrologio palermitano, il 31 marzo 1185 a Palermo e vi fu sepolta nella cappella di S. Maria Maddalena, appena sei mesi dopo che il fidanzamento della sua unica figlia ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] per la storia d'Italia, XXII, pp. 42, 48-50, 72; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 180, 271-275, 283: G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, pp. 168, 182, 201-202. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] .; A. Müller, Das Konradin-Bild im Wandel derZeit, Bern- Frankfurt am M. 1972; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, adIndicem; Handbuch der bayerischen Geschichte, II, a cura di M. Spindler, München 1977, pp. 73-79; W. Schlögl, Die ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] (cfr. Avanti!, ed. romana, 1° marzo 1921).
Dall'aprile al settembre del 1921 diresse L'Ora, quotidiano di Palermo, vicino a Nitti da tempo, che una recente combinazione editoriale e politica intervenuta tra il proprietario, l'industriale molitorio F ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] pittoresco, 26 maggio-1° giugno 1867. La commemorazione funebre del 29 aprile 1867 presso la Camera dei deputati è in C. Palermo - A. Poerio Riverso, C. P. ‘illustre cittadino di Marano’, Napoli 2014, pp. 49-60; il Municipio di Napoli pubblicò C. P ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] a Genova alla vigilia della partenza da Quarto. Gravemente ferito ad una spalla durante i combattimenti per la presa di Palermo, dopo una lunga convalescenza il C. rientrò nell'esercito garibaldino in tempo per essere promosso maggiore e assistere ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...