GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , 209; G. Buonfiglio, Dell'historia siciliana, II, Messina 1739, p. 314; F.M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, pt. I, Palermo 1754, 1, pp. 171, 179, 180; 2, pp. 30, 74; pt. II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , Soveria Mannelli 1986, p. 25; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 226 s.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] segnature 5Qq-D-18, 58, 72, 120, 127.
L'A. morì a Napoli nel 1888.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Direzione di Polizia, filza 27, doc. 818 bis (7 luglio 1823); Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 581 ...
Leggi Tutto
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo [...] Falcando, dove è esposto un programma contro l'invadenza dei Tedeschi al seguito di Enrico VI e dove si ha una bella descrizione di Palermo. ...
Leggi Tutto
Vescovo normanno (n. in Normandia 1032 circa - m. Palermo 1097) di Bayeux, che ebbe (1049) dal fratello Guglielmo il Conquistatore. Raccolse navi per lo sbarco in Inghilterra, e cooperò alla vittoria, [...] 'ultimo. Dopo un tentativo di rivolta a Guglielmo II il Rosso, passò (1088) in Normandia, e divenne il braccio destro di Roberto II, duca di Normandia. Prese parte al movimento per la prima crociata, ma poi morì sulla via della Terrasanta, a Palermo. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] , in Archivio storico siciliano, s. 3, I (1946), pp. 247-74; Id., Il Caracciolo e il suo tentativo di riforme in Sicilia, Palermo 1946, pp. 65-67; Id., Il commercio dei grani e una proposta di riforme dei "caricatori" e della "tratta" nel Settec. in ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] sett. 1848 e l'anno seguente a quella di Catania (6 aprile). L'8 e il 9 maggio partecipò allo scontro presso Gibilrossa e Belmonte, vicino a Palermo, e fu decorato con la medaglia di I classe. Nel '55, nominato brigadiere, fu comandante di brigata a ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] Palermo e Trapani. Di idee liberali, fu collaboratore di riviste e accademie scientifiche e fondò nel 1836 il «Giornale di statistica per la Sicilia», una rivista ispirata ai principi del liberismo economico, sulle cui pagine si auspicavano la ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale; equivaleva a una canna quadrata (4,2633 m2).
Moneta d’oro, equivalente a un quarto del dīnār arabo, [...] coniata in Sicilia dagli emiri aghlabiti e fatimidi e poi dai sovrani normanni e svevi ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] del Fezzàn, fu a Fiume con D'Annunzio (rettore degli affari esteri della Reggenza del Carnaro), poi Alto Commissario per l'Oltregiuba (1923-26) e Governatore della Colonia Eritrea (1928-30). Tra il 1933 ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...