GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] e, nel 1903, venne assegnato, col grado di guardiamarina, al corpo dello stato maggiore. Nel marzo 1905 si imbarcò col grado di sottotenente di vascello per l'Estremo Oriente, destinato alla forza navale ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856-1857, Palermo 1968; Lettere di R. P., a cura di G. Falzone, Roma 1972; F. Crispi, Lettere a R. P. (1849-1855), con ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di A. Franchi, I, Milano 1869, pp. 557 s.; G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino, 1896-1907, ad ind.; Lettere ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. [...] telecomunicazioni (1957-58), dell'Agricoltura e foreste (1963). n Il figlio Piersanti (Castellammare del Golfo 1935 - Palermo 1980), membro (1967) democristiano e presidente (1978) del Consiglio regionale siciliano, promotore in sede regionale della ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] il 20 marzo 1709.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3499, 240-241; 3502, 1-2; 3519, 115; Palermo, Biblioteca comun., ms. 2 Qq.H. 55: Documenti amministrativi del duca di Camastra (1680-1697), ff. 722-810; V. Auria, Diario ...
Leggi Tutto
tredenari Moneta (detta anche bronzino) coniata a Palermo del valore di 3 piccoli o mezzo grano; fu emessa anche a Messina durante la rivolta antispagnola del 1674. ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] dell'Ordine di S. Gennaro, gentiluomo di camera e aiutante generale del re. Durante il primo soggiorno della corte borbonica a Palermo, nel 1798-99, l'A. godette di una grandissima influenza a corte, tanto che la regina Maria Carolina lo definiva, in ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del ministero dell'Interno, fu nominato il 16 aprile alunno di prima categoria e destinato alla prefettura di Palermo. Nel 1899 fu trasferito al ministero e assegnato alla direzione generale delle carceri nella divisione fabbricati, lavorazioni e ...
Leggi Tutto
Marinaio e uomo di stato (Besançon 1736 - Palermo 1811); dopo aver prestato servizio nella Marina francese e in quella toscana, fu nel 1778 chiamato a Napoli per riorganizzare quella napoletana. Fu ministro [...] della Marina nel 1779, poi anche della Guerra (1780); col favore della regina Maria Carolina, di cui seppe attuare (1784) il programma di emancipazione del regno dalla tutela spagnola, divenne a poco a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] invasori, si lasciò trascinare verso l'interno e quando si accorse dell'errore commesso era ormai troppo tardi. Tornati in tutta fretta a Palermo, il B. e Von Mechel vi entrarono il 30 maggio: la città era già occupata ma il B. non esitò a lanciare i ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...