Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] di F. Furet. Ha pubblicato i libri: Sarkozy. La lezione francese (2007); Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento (2012, Premio speciale Mondello per la narrativa di viaggio nel 2013); Autunno in Calabria (2013); L ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] del 1233, nel settembre 1235 e nell'aprile 1237 negoziò con papa Gregorio IX, in parte con l'arcivescovo Berardo di Palermo, il magister iustitiarius Enrico di Morra, il giudice Taddeo da Sessa e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] di scritti (Profili della Germania romantica, dedicati a K.M. von Weber, F. Schubert e R. Schumann, Palermo-Roma 1943; Il dramma di Wagner, Palermo 1947; La musica nella cultura romantica, I, La musica nel mondo romantico della Germania, in L'Approdo ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] a puntate dal 1886 sul Messaggero e sul Telegrafo distinta in tre serie successive: Da Genova a Marsala, Da Marsala a Palermo, Da Palermo a Capua. Nel 1902 l'editore Salani la raccolse in un volume, ristampato poi più volte fino alle ultime edizioni ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] amicizie, che lo fecero ascrivere fra gli Innominati di Bra, i Disuniti di Pisa, gli Arcadi di Roma e gli Ercini di Palermo. Respinse l'offerta di una cattedra a Pisa, da parte del granduca di Toscana, e quella di una cattedra di eloquenza a ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista argentino, nato a Córdoba il 14 marzo 1889.
La gioiosità panica dei suoi versi gli valse una rapida e larga fama (Jardines solos, 1911; El poema de Nenúfar, 1915; La fiesta del mundo, [...] , 1934; ecc. Scrisse anche un dramma: La Sulamita, 1916.
Bibl.: M. Galvez, La vida múltiple, Buenos Aires 1916; S. Wapnir, Crítica Positiva, ivi 1926; L. Lugones, in La Nación, 30 gennaio 1927; M. López, Palermo, in Nosotros, agosto-settembre 1929. ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] solo di lettere, ma anche uomo di grandi virtù pratiche (e con la modestia dell'uomo sicuro, così scriveva alla Bice da Palermo, il 15 luglio 1860: «Hanno scoperto in me dei gran talenti amministrativi. Figurati! ... Ma il non rubare è una gran virtù ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un certo numero di copie da distribuire; tra coloro che ne fecero richiesta, c'erano P.S. Mancini, i prefetti di Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Conseguita la laurea in medicina, esercitò la professione a Brescia per qualche anno, quindi viaggiò in varie città d'Italia, Palermo, Napoli (dove entrò in contatto con l'ambiente del Sannazzaro), Roma. Qui era certamente nel 1533, come risulta dall ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] a Messina per i tipi di G. e P. Spira nel 1529, stando alla tesi del Coniglione - che lo ha ripubblicato nel 1948 -, o a Palermo da A. Maida tra il 1526 e 1527, come afferma N.D. Evola.
In esso il G. loda il genio dell'imperatore e l'abilità militare ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...