• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [8019]
Economia [185]
Biografie [3687]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [609]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]

BIANCHINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Lodovico Pasquale Villani Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Colaianni,Intorno la vita e le opere del comm. L. B., Napoli 1856; G. Ricca Salerno,Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, pp. 486, 542 ss.; R. Zagaria,G. Ricciardi e il "Progresso", Napoli 1922, pp. 106 ss.; Storia dell'Univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PUBBLICO MINISTERO – GIOVANNI D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] – Questo sa ben Dio. – El sa anche so mare. Vardé! Ve piase questa roba? È stata notata (Cortelazzo 1976: 689-690; Palermo 1999: 491-492) l’aderenza al parlato – quasi da commedia dialettale del Cinquecento – di simili modelli di dialogo mercantesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

BURLAMACCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Niccolò Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] 1567, Lionello e Ferrante. Lionello, nato nel 1541, fu al servizio di Tommaso Balbani a Lucca; fu poi a Napoli e a Palermo. Rientrato a Lucca, ne ripartì per Lione con il cugino Gherardo Burlamacchi nel 1571. Di nuovo a Lucca sposò Giuditta di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] . Gobbi, «Atti dell’Accademia Pontaniana», 1901 (rist. in Id., Materialismo storico ed economia marxistica. Saggi critici, Milano-Palermo 1900). Les études relatives à la théorie de l’histoire, en Italie, durant les quinze dernières années, «Revue de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GIOLITTI – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] , tra le quali la croce al merito di guerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze fisiche e matematiche nell'università di Messina. Nel 1923, vincitore di concorso bandito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] . Una raccolta di sue lettere è in G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. Palazzolo, Palermo 2000. Vedi inoltre: V. Reforgiato, Raccolta di recensioni e giudizi sulle opere del prof. avv. G. M. e cenni sull'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SYNDICUS

Federiciana (2005)

SYNDICUS BBeatrice Pasciuta I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] ivi citata: A. Baviera Albanese, Studio introduttivo, in Registri di lettere, 1321-1326: frammenti, a cura di L. Citarda, III, Palermo 1984, pp. XV-LXVIII; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, in Potere, società e popolo nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

BAIULUS

Federiciana (2005)

BAIULUS BBeatrice Pasciuta Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] ivi citata: A. Baviera Albanese, Studio introduttivo, in Acta Curie felicis urbis Panormi, a cura di L. Citarda, III, Palermo 1984, pp. XV-LXVIII; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, in Potere, società e popolo nell'età sveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – EUROPA MEDIEVALE – LIBER AUGUSTALIS – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIULUS (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] società modema; i più rilevanti sono: I sindacati industriali, Bari 1905; Il rischio e l'organizzazione dell'industria moderna, Palermo 1926. Un secondo gruppo di scritti è invece dedicato a problemi di teoria economica e in particolare a questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] limita pertanto a segnalare le altre che sono complementari o degne comunque di essere ricordate. Così i rapporti col gaytus di Palermo, sull'ufficio del quale poco sappiamo per l'età sveva, ma che era già presente nell'età normanna, durante la quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali