• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [8019]
Economia [185]
Biografie [3687]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [609]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]

Scròfani, Saverio

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] nazioni d'Europa e sul commercio della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA

FLORIO, Ignazio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, iunior Simone Candela Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] de L'Ora, Suppl. de L'Ora, 12 maggio 1976; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, passim; R. Nicolosi, Palermo fin de siècle, Milano 1979, passim; V. Castronovo, L'industria ital. dall'Ottocento a oggi, Milano 1980, p. 97; Dj. Grange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – ACIDO SOLFORICO – ERASMO PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Ignazio, iunior (1)
Mostra Tutti

Geraci, Michele

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano  (n. Palermo 1966). Laureato in Ingegneria elettronica all’università di Palermo, ha conseguito un master in Business administration al MIT di Boston. Banchiere di investimento [...] nelle principali piazze finanziarie, esperto di economia cinese, dal 2008 al 2018 ha vissuto in Cina, dove ha insegnato finanza presso le università di Shanghai, dello Zhejiang e di Nottingham, a Ningbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – SHANGHAI – PALERMO – NINGBO – BOSTON

Flòri, Lodovico

Enciclopedia on line

Flòri, Lodovico Studioso di contabilità (Fratta, Perugia, 1579 - Palermo 1647), gesuita; seguace di A. Pietra, nel Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico col suo esemplare (1636) pose le basi della teoria [...] moderna del bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – PERUGIA

Palmièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Palmièri, Niccolò Storico ed economista (Termini Imerese 1778 - Palermo 1837). Alunno dell'economista P. Balsamo, fu un convinto fautore della riforma costituzionale di ispirazione britannica del 1812 e membro del parlamento [...] isolano. Il trionfo dell'assolutismo e la fine dell'indipendenza siciliana (1815-16) lo portarono a una decisa posizione antinapoletana e autonomistica (Saggio storico e politico della costituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TERMINI IMERESE – ASSOLUTISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Niccolò (3)
Mostra Tutti

JUNG, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JUNG, Guido (XX, p. 49) Uomo politico, morto a Palermo il 27 dicembre 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] siciliana, tra cui i Pirandello. Il padre Giuseppe (1864-1951) avvocato penalista, civilista e commercialista, esercitò la professione a Palermo fino al 1901, quando si trasferì a Roma dove aprì uno studio legale presto rinomato. Fu deputato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] uscito sempre a Padova nel 1938 e lo stesso volume sulle Tasse nella dottrina e nel diritto finanziario pubblicato a Palermo nel 1910. Sempre in questo ambito si può evidenziare in particolare il contributo dato alla storia del pensiero economico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] ) col titolo: L'antica e vera descritione di tutte le nobilissirne casa te dell'inclita e augusta città di Pisa. Morì a Palermo nel 1505, e fu seppellito nella tomba da lui stesso predisposta nella cappella di S. Giacinto della chiesa di S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESANO, Enrico Dirigente d'azienda, nato a Palermo il 23 maggio 1899. Presidente della Riunione Adriatica di Sicurtà, ha svolto un importante lavoro di coordinamento e di riorganizzazione del gruppo, [...] che dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto modificare sensibilmente il suo assetto per i problemi politico-economici sorti nell'Europa Orientale, ove esso operava principalmente. L'azione di sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali