PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] storiche, a cura di M.G. Sanna, Cagliari 2003, pp. XXVIII-XXXIX, docc. 3, 12.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I-II, Palermo 1908-09, I, pp. 152-164, 181 s.; G. Pistarino, Genova e la Sardegna nel secolo XII, in La Sardegna nel mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] D. scrisse, inoltre, le Riflessioni su d'un trattato delle cerimonie chinesi conformi all'idolatria greca e romana (Palermo 1701).
Amico e frequentatore del circolo del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed a lui ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] , Divisione I, b. 12, f. 208/21; A. Guarneri Citati, L’opera scientifica di S. P., in Ricordo delle onoranze a S. P., Palermo 1926; P. Bonfante, S. P., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, 1930, pp. 285 ss.; G. Bortolucci, S.P., in Annuario ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] di Vesme, Guglielmo giudice di Cagliari…, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 21-52, 174-209; E. Besta, La Sardegna medioevale I, Palermo 1908, pp. 164, 171, 174, 190; II, ibid. 1909, pp. 102, 106, 113; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] ; G. Scarpari, La Democrazia cristiana e le leggi eccezionali 1950-1953, Milano 1977, pp. 163, 179; Storia del Parlamento italiano, XV, Palermo 1978, p. 38. Gran parte delle sue pubblicazioni sono conservate in estratti a Roma presso la famiglia. ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] Riccobono, Formazione del domma della trasmissibilità all'erede dei rapporti sotto condizione, in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, p. 351 segg.; C. Appleton, Aperçus nouveaux sur le terme certain ou incertain en droit romain et moderne ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] Trattato della prescrizione, Napoli 1883, par. 12; G. Salvioli, Sulla dottrina degli atti meramente facoltativi, in Circolo giuridico, Palermo 1887; F. Glück, Commentario alle Pandette, Milano 1888, I; G. Gauthier, Sens juridique du mot faculté dans ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] 1960, p. 105 e seg.; M. Miele, Principî di diritto internazionale, Padova 1960, p. 108 e seg; R. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1960, p. 489 e seg.; R. Quadri, Diritto internaz. pubblico, 3ª ed., Palermo 1960, p. 390-409. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] ., Prato 1833-42); la più completa è quella curata da A. De Giorgi in 8 volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti inediti, Bergamo 1862. Per le lettere pubblicate a stampa del R. (non molte), cfr. Belloni, in ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di dir. costituzionale, Torino 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova costituzione italiana, Milano 1948; A. Amorth, La costituzione italiana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzione della Repubblica Italiana, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...