Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] e sulla costruz. dell'a. di Catania, Napoli 1854; Holm, ii, p. 237; Fasti Arch., v, 4204; cfr. Cassiod., Var., iii, 49;
* Panormus (Palermo): "munerarius", C.I.L., x, 7295 I.L.S., 5055; "secutor", C.I.L., x, 7297 I.L.S., 5113;
Syracusae (Siracusa ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] torso nudo come inquadrato dalle ali della clamide a lembi appuntiti. O l'esaltato, furioso gesticolare della hydrìa di Palermo, la folgore levata in alto sui capo come nell'esasperata esaltazione di una selvaggia danza rituale piuttosto che in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] -Bari 1976; G. Duby, L'apporto dell'archeologia. Introduzione, "Atti del Colloquio internazionale di archeologia medievale, Palermo-Erice 1974", Palermo 1976, I, pp. 15-16; T. Mannoni, Programmi di ricerca in atto e programmi di ricerca auspicabili ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] con funzione sigillare (Londra, Vict. and Alb. Mus.). Un bellissimo esemplare di a. nuziale bizantino, in oro massiccio (Palermo, Mus. Regionale), quasi sicuramente risalente al sec. 7°, fu rinvenuto verso il 1878 a Siracusa. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] masālik wa'l-mamālik, a cura di A.P. Van Leeuwen, Tunis 1992, II, p. 692, nrr. 1161-1162; M. Amari, Description de Palerme à la moitié de l'ère vulgaire, par Ebn Haucal, Journal asiatique, s. IV, 4, 1845, pp. 83-114.
Letteratura critica. - G. Marçais ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] e Monumenti in Sicilia, Novara 1958, pp. 78 ss.; id.-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958. In particolare: A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, I, Città del Vaticano 1953, pp. 41-42; id., in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] VII, 1956, pp. 179-188; B. Pace, Toponimi antichi nelle fonti arabe, in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 365-372; P. Orlandini, Piccoli bronzi raffiguranti animali rinvenuti a Gela e B., in Arch. Class., VIII, 1957 ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] età del bronzo da Caltanisetta, in Kòkalos, XII, 1966, pp. 36-39; id., Il villaggio preistorico di Manfria presso Gela, Palermo 1962; E. De Miro, in Kòkalos, XIII, 1967, pp. 143-144 (Vassallaggi); D. Adamesteanu, L'ellenizzazione della Sicilia e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] : Calathamet, Calatabarbaro, Calatafimi, in MEFRM, 89 (1977), pp. 341-69.
A. Molinari, Segesta, II. Il castello e la moschea, Palermo 1997.
S. Bernardini et al., Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il medioevo. Nuovi dati dalla carta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] br. Alexandrian Coinage of the Roman imp. Per., Bryn Mawr College, 1966; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto gr.-rom., Serie C 1-2, Palermo 1966; V. Kubiak, in Bull. Soc. Arch. d'Alex., XLII, 1967, p. 47 ss.; H. Riad, ibid., pp. 85 ss.; 89 ss ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...