Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , Berlino 1899; P. Orsi, L'Olympieion di Siracusa, in Mon. Ant. Lincei, XIII, 1903, c. 369-392; E. Mauceri, Siracusa, Palermo 1908; id., Siracusa e la valle dell'Anapo, Bergamo 1909; L. Mauceri, Il Castello Eurialo; piano generale delle rovine e ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 1986b, pp. 171-202; G. Naselli Flores, Novità e ipotesi, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, Sur les connaissances mathématiques des bâtisseurs de cathédrales, Paris 1986; G. Clonfero, Le ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] ; vasi a New York 06.1021.139 e ad Amsterdam, inv. 2782; frammento di kỳlix della più antica produzione di Douris a Palermo; vasi a Londra - E 468 del Pittore. di Berlino - e al Louvre - G 342 dei Pittore di Altamura -).
Contrassegnato con un nome ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] ", in Bull. Paletn. Ital., N. S., XIII, vol. 69, 1960, pp. 13-14; 30-31; P. Griffo, Agrigento, 3a ed., Palermo 1961, pp. 95-98; D. Adamesteanu, Monte Saraceno ed il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia meridionale, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] assistere quasi di nascosto all'azione, semicoperta da un pilastro. 5) Sul sarcofago chiusino di Hasti Afunei (a Palermo): è associata ad un altro dèmone femininile chiamato Culsu.
Monumenti considerati. - Statuetta del British Museum: Röm Mitt ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] , c. 485 ss.; id., La stazione neolitica di Fontana di Pepe, in Atti della R. Acc. di Sc. lett. e Belle Arti in Palermo, XII, 1920; id., Apporti delle ricerche alla conoscenza delle culture presicule, in Bull. di Paletn. It., 1938, p. 3 ss.; G. Rizza ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] , ibid. 1859, p. 215; G. Salvo-Cozzo, Giunte e correzioni alla lettera A della Bibliografia siciliana di G. M. Mira,Palermo 1881, p. 63; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae,V, Oeniponte 1913, col. 462; C. Frati, Diz. bio-bibliogr ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Museo: Storia e funzione di una macchina culturale dal '500 ad oggi, Milano 1980; J. Glusberg, L'ultimo Museo, Palermo 1980; M. Girouard, Alfred Waterhouse and the Natural History Museum, New Haven-Londra 1981; F. Russoli, Il Museo nella società ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] non sono frequenti. Un posto a parte occupano le ricche ghirlande di frutti, avvolte da bende e con maschere intrecciate (cfr. Palermo e Malta) che fanno da cornice ai m. figurati della Casa del Fauno (fanciullo che cavalca la tigre; m. delle Colombe ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a camera (tomba di Poggio Sala, nel museo di Chiusi) è evidente. Infatti la più antica di tali statue cinerarie (Palermo, Museo Nazionale) ha ancora la testa foggiata come un canòpo; poi si assimilano tipi di statue sedute di divinità femminili dell ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...