• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4306 risultati
Tutti i risultati [4306]
Biografie [2979]
Storia [931]
Letteratura [439]
Arti visive [392]
Religioni [389]
Musica [272]
Diritto [178]
Medicina [128]
Economia [99]
Diritto civile [95]

ARDIZZONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE, Girolamo Viola Angelini Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] numerose poesie, riecheggianti temi dell'Ottocento romantico, che ebbero una certa risonanza in Italia e all'estero. Morì a Palermo il 30 maggio 1893. Nel 1843 l'A. aveva fondato insieme a G. Silvestri L'Osservatore, giornale scientifico-letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTE DI CHATEAUBRIAND – CANTICO DEI CANTICI – GIORNALE DI SICILIA – DIVINA COMMEDIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIZZONE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CORRAO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRAO, Giovanni Luigi Agnello Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] si veda: U. De Maria, Pagine ignorate di G. C. precursore dei Mille, in Atti della R. Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, II (1941), 2, pp. 489-529; G. Berti, I democratici e l'iniziativa merid. nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 720 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – STRETTO DI MESSINA – IMPRESA DEI MILLE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRAO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SQUARCIALUPO, Gianluca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPO, Gianluca Nicoletta Bazzano – Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] rilevante al centro della città. Fra il 1511 e il 1512, sostituì il fratello Bartolomeo nella carica di sindaco di Palermo. Nel 1512 perdette la moglie Lucrezia, dalla quale aveva avuto una bambina, Leonorella. Nel 1515 prese in enfiteusi dieci salme ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE GIARRIZZO – FRANCESCO BOLOGNA – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D’ITALIA

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] riferimenti archivistici sono contenuti nel profilo biografico tracciato da G. Spallino, Per una biografia di N. T.C., Università di Palermo, tesi di laurea, a.a. 2012-13. Per quanto riguarda l’attività politica e amministrativa di Turrisi Colonna si ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

CUSMANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSMANO, Giacomo Antonio Fiori Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] . 1983. Le lettere del C. sono state raccolte in Lettere del servo di Dio p. Giacomo Cusmano, a cura di G. Ajello, I-IV, Palermo 1952-1959 e, più accuratamente, in Lettere del servo di Dio p. Giacomo Cusmano, Nuova raccolta, a cura di P. Fazio, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – MICHELE DE FRANCHIS – REGNO DI SARDEGNA – SAN GIUSEPPE JATO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSMANO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] , alla Biennale veneziana del 1924 (p. 22 del catal.), con la statua Chiome al sole (oggi nel giardino del Politeama di Palermo) il D., pur se vicino per certi versi ai modi del Trentacoste, manifestò già i caratteri della sua ricerca artistica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] attiva del foro, ritirandosi in una sua tenuta dove si dedicò soltanto ad attività consultiva e ad opere di beneficienza. Morì a Palermo il 1° genn. 1587, addirittura in fama di santità, secondo il De Spucches. Lasciò, oltre a Pietro, i figli Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] Dialoghi di storia dell’arte, IV (1998), 7, pp. 112-129; M. R. (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1998; M.C. Sirchia - E. Rizzo, Il Liberty a Palermo, Palermo 2001, pp. 41, 43, 48, 98, 100 s., 117, 128, 203; D. Lacagnina, Studi e bozzetti di M. R ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1988, ad Indicem; C. Castellano, La libertà nel pensiero e nell'azione di F. F., in F. F. e il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. F. Asso - P. Barucci - M. Ganci, Roma 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] primogenito di Placido, Giuseppe Antonio, nel 1689 fu poi in grado di comprare il titolo di principe di Santa Domenica. A Palermo il C., gracile e malaticcio ma di ingegno vivace e incline allo studio, cominciò poco più che settenne nel collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 431
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali