CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] (1915), p. 340; XI-V (1924), p. 50; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 462; V, ibid. 1927, p. 170; VI, ibid. 1929, p. 255; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Greca archit. palermitano..., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, II (1875), pp. 171-76; Id., Alcuni artisti siciliani a Roma..., Palermo 1879, pp. 28-33; E. Rodocanachi, Le Château S. Ange, travaux de défence..., Paris 1909, pp. 199 s.; G. Biasotti ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] ) col titolo: L'antica e vera descritione di tutte le nobilissirne casa te dell'inclita e augusta città di Pisa.
Morì a Palermo nel 1505, e fu seppellito nella tomba da lui stesso predisposta nella cappella di S. Giacinto della chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] Dagli articoli e dalle relazioni da lui pubblicate si può ricostruire l'attività erudita dell'ormai vecchio abate.
Il D. morì a Palermo il 29 apr. 1814, mentre lavorava ancora a una traduzione dal francese dell'opera di B. de Montfaucon.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] fu l'autore, a partire dal 1520, del grandioso coro in noce e acero della basilica di S. Francesco d'Assisi di Palermo e probabilmente di quelli, non più esistenti, delle chiese dei conventuali di Messina e di Lentini.
Sita nel cuore pulsante dei ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] Platania per la composizione. Passò poi al liceo musicale di Santa Cecilia in Roma, dove seguì il corso di perfezionamento di pianoforte tenuto da Giovanni Sgambati e continuò gli studi di composizione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] fino al corrente anno 1838, inI manoscritti di Agostino Gallo, a cura di C. Pastena, II, a cura di A. Mazzè, Palermo 2000, pp. 122 s.; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, pp. 496-498 ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] , E. R. e Il Naturalista Siciliano, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800, a cura di G. Liotta, Palermo 1987, pp. 141-148; M.T. Gioeli - G. Liotta, Raccolte naturalistiche dell’800 in Sicilia, ibid., pp. 555-563 (in partic ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] 1958 al 1984.
Morì al Policlinico Gemelli di Roma il 28 ottobre 1984.
Fonti e Bibl.: B. Cagnoli, G.S. La vita e l’opera, Palermo 1987; V. Bernardoni, G.S., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, p. 338; A.M ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] in Abruzzo.
Nel 1913 la famiglia si trasferì da Palermo a Verona. Il padre, accanito giocatore, andò in Libia nel 1911, poi ripetutamente in Congo per seguire la costruzione delle ferrovie e recuperare un po’ delle somme perdute al gioco, infine di ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...