CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] 'anno in cui venne a morte), quella che era la carica sicuramente allora più ambita, di regio architetto del Senato di Palermo, dopo essere stato, dal 1775, "architetto coadiutore" del regio architetto don Nicolò Palma.
Dal 1774 il C. è documentato a ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp. 45-47, 104 n. 23; F. Cordova, I Siciliani in Piemonte nel sec. XVIII, Palermo 1864, pp. 18 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 26-27, 29, 31, 69, 129, 147 ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] della vita letteraria e de’ viaggi di P. R. dell’Ordine dei Predicatori Vescovo di Lucera, in Opuscoli di autori siciliani, VI, Palermo 1761, pp. 73-106; J.L. Villanueva, Viage literario à las Iglesias de España, IV, Madrid 1806, pp. 274-304; F.A ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] pp. 313-353; A.C. Jemolo, Introduzione a F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai nostri giorni, secoli XI-XIX, Palermo 1967, pp. 9-21; Id., Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, p. 497; G. Cianferotti, Il ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] di Paleemo; i codd. II A 20 (pp. 17-28), VI A 15 (pp. 161-172) e II A 19 della Biblioteca nazionale di Palermo; il cod. VII 908 della Biblioteca nazionale di Firenze; i codd. Ashb. 1556, Acq. e doni 345 e Pal. 96 della Biblioteca Laurenziana di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Acireale 1974, pp. 67-70, 73 s., 87 s., 91, 93, 134, 136, 144; P. Nicolosi, 50 anni di cronaca siciliana (1900-1950), Palermo 1975, pp. 369, 374; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe in ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] oculistica presso l'università di Siena; alla fine del 1993 venne chiamato a Genova e l'anno successivo si trasferì a Palermo, ove rimase fino al 1908; nel, 1909 vinse il concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Roma.
Durante ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] 233r; per le censure manoscritte, F.G. 666, cc. 91r, 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano…, Romae 1954, pp. 220, 623; G. Marchi, Il mito di Roma ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] s'Arsimit, I, Tirane 1941; G. Petrotta, Poeti siculo-albanesi, cit., pp. 8-24; S. Petrotta, Albanesi di Sicilia. Storia e cultura, Palermo 1966, pp. 148 ss..Su Alcune poesie cfr. G. A. Cesareo, La poesia della rivoluz. in Sicilia, in Natura ed arte ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] ., p. 199); F. Carapezza Guttuso, Ritratto di famiglia in un museo, in Museo Renato Guttuso, a cura di D. Favatella Lo Cascio, Palermo 2003, p. 121; D. Favatella Lo Cascio, Storie di amici e di arte, in Storie di amici e di arte (catal., Vigevano), a ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...