D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] ministero sacerdotale. Ed essendosi diffuso il colera si prodigò per portare assistenza ai malati e, colpito da quel male, morì a Palermo il 7 ag. 1867. Fu seppellito nella chiesa di campagna di S. Rosalia in una tomba provvisoria donde poi le sue ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] ed altri (si veda l'articolo di A. Ruta, "La Fronda": un giornale prefuturista, in Annali del Liceo classico "G. Garibaldi" di Palermo, XIV-XVI [1977-79]; pp. 133-168).
Il D. aderì in un primo momento al Manifesto futurista di F. T. Marinetti, a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] in Termini Imerese, in Giornale di scienze lettere ed arti per la Sicilia, aprile-giugno 1837, pp. 65-67; Palermo, Bibl. centrale della Regione siciliana, XV-H-16: A. Gallo, Notizie de' figularj, scultori, fonditori e cisillatori siciliani, ms ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] il 10 settembre 1879.
Fonti e Bibl.: G. Spata, Esame delle teoriche sui capitoli del regno di Sicilia di D. O., Palermo 1867; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, VIII ed., Firenze 1876, p. VIII; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, ovvero Gran ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di aiuto e conforto anche nel lavoro e dalla quale ebbe due figli.
Nell'estate del 1860, dopo l'ingresso di Garibaldi a Palermo, il C. rientrò nella sua città natale per rivedere la madre e le sorelle e prestare, ove occorresse, la sua opera "per il ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] abbandonò una sicura carriera accademica all’università di Palermo per un posto da capo reparto presso la l’uomo e lo scienziato, in Annuario accademico dell’Università degli studi di Palermo, a.a. 1963-64, pp. 11-26; Chemistry and physiology of ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] Chiesa in Sicilia), aderendo alle richieste di A., appoggiate da Roberto il Guiscardo, gli conferma tutti i diritti di cui Palermo aveva goduto ed in particolare l'autorità sulle diocesi già in antico suffraganee o su quelle che in futuro sarebbero ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856-1857, Palermo 1968; Lettere di R. P., a cura di G. Falzone, Roma 1972; F. Crispi, Lettere a R. P. (1849-1855), con ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] lui amato quasi come un figlio, ebbe fra i suoi numerosi allievi Giuseppe Inghilleri, Salvatore Profeta e Gaetano Geraci.
Il C. morì a Palermo l'11 agosto del 1915.
Fonti e Bibl.: P. S. Lanza di Trabia, La scultura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII e ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di A. Franchi, I, Milano 1869, pp. 557 s.; G. Di Marzo, Relazione introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino, 1896-1907, ad ind.; Lettere ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...