JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ad oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 215, 232, 241, 384, 390, 430, 433, 524; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, pp. 321, 334, 359, 368, 392, 407, 432 s., 439; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] per lui e per gli altri condannati fu eseguita il 20 maggio 1795 nel piano di S. Teresa fuori Porta Nuova a Palermo.
Secondo il Villabianca, nelle ore che precedettero l'esecuzione il D. avrebbe scritto due sonetti e una lettera al presidente del ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] direzione.
Nel 1750, a seguito di un terremoto, il F. progettò la nuova cupola della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Palermo (Giuliana Alajmo, 1950, pp. 8, 14; la chiesa è stata demolita durante i lavori di sventramento per l'apertura della nuova ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] delle Memorie storiche della rivoluzione di Sicilia del 1848-49, 2 V0ll., pubblicate postume a Roma nel 1933-34. Morì a Palermo l'11 febbr. 1909.
Scritti (oltre quelli citati): Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] siciliana, tra cui i Pirandello. Il padre Giuseppe (1864-1951) avvocato penalista, civilista e commercialista, esercitò la professione a Palermo fino al 1901, quando si trasferì a Roma dove aprì uno studio legale presto rinomato. Fu deputato per il ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] ); La durata della validità dei privilegia e beneficia nel diritto romano classico, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936, III, pp. 473-487; Gli editti imperiali (contributo alla teoria della loro validità ed efficacia nel diritto ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] e precisamente il borgo detto "Palermo", come precisa S. Correnti, Era siciliano di Paternò il più grande generale di Murat, in Giorn. di Sicilia, 14 febbr. 1962), non ha purtroppo condotto a più proficue indagini né sulla biografia del C. né sulla ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] Un secondo e stavolta rapido processo confermò la precedente condanna e il C. fu arso vivo nella piazza di S. Erasmo a Palermo il 22 marzo 1732.
Egli fu l'ultima vittima dell'Inquisizione siciliana, il numero 201 della non breve serie dei rilasciati ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] , Milano 1986, I, pp. 221, 256; II, n. 870; Immagine e testo. Mostra storica dell’editoria siciliana (catal.), a cura di D. Malignaggi, Palermo 1988, pp. 70-72, 75, 78, 83, 92-96, 99 s., 107, 109, 111, 166 e passim; F. Ascarelli - M. Menato, La ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] pochi mesi dopo la nascita. Sposò Rosalia Vitellaro, che fu cantante apprezzata e si esibì per anni a Napoli sulla scena del teatro Nuovo; dei nove figli, calcarono le scene Vincenzina, Clementina e Rosalinda, ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...