• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8019 risultati
Tutti i risultati [8019]
Biografie [3688]
Storia [1432]
Arti visive [928]
Letteratura [610]
Religioni [557]
Diritto [524]
Musica [338]
Archeologia [341]
Geografia [180]
Economia [185]

Aliòtta, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo (Palermo 1881 - Napoli 1964), prof. (dal 1919 al 1951) nell'univ. di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1949). Motivo dominante del suo "sperimentalismo", la rivendicazione del valore teoretico [...] della scienza sperimentale contro le negazioni dei pragmatisti, intuizionisti e neohegeliani. Tra i suoi scritti: Relativismo e idealismo (1922); Il problema di Dio e il nuovo pluralismo (1924); L'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – IDEALISMO – PALERMO – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliòtta, Antonio (3)
Mostra Tutti

Vespri siciliani

Enciclopedia on line

Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta [...] (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), che in quanto marito di Costanza, figlia di Manfredi, rivendicava i diritti dell'estinta dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – DINASTIA SVEVA – PALERMO – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespri siciliani (3)
Mostra Tutti

Panvìnio, Onofrio

Enciclopedia on line

Panvìnio, Onofrio Erudito (Verona 1530 - Palermo 1568). Agostiniano, si dette in Roma, giovanissimo, a indagini sull'antichità romana, acquistando grande fama. Pio IV lo nominò revisore alla Biblioteca Vaticana. Fra le [...] molte sue opere, specialmente notevoli i Commentarii ai Fasti (1558), i Commentarii ai Trionfi, i Comizi imperiali, le Antichità veronesi (incompiute), una silloge di epigrafi, ecc. Le sue schede manoscritte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTICHITÀ ROMANA – AGOSTINIANO – EPIGRAFI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panvìnio, Onofrio (2)
Mostra Tutti

La Lumìa, Isidoro

Enciclopedia on line

La Lumìa, Isidoro Storico (Palermo 1823 - ivi 1879); funzionario durante la rivoluzione del 1848, nel 1860 divenne capodivisione del ripartimento finanze del dicastero luogotenenziale, passando poi (1864) alla direzione [...] degli archivî siciliani. Iniziò assai presto l'attività letteraria e storiografica (I Luna e i Perollo, 1844), che riprese intensamente dopo il 1859, pubblicando una serie di monografie su quasi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Lumìa, Isidoro (2)
Mostra Tutti

Andò, Flavio

Enciclopedia on line

Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, [...] quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, I. Gramatica, ecc. La moglie Celeste Andò-Paladini (Pisa 1845 - Firenze 1927) fu tra il 1890 e il 1910 la più applaudita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andò, Flavio (2)
Mostra Tutti

Piànell, Giuseppe Salvatore

Enciclopedia on line

Piànell, Giuseppe Salvatore Generale (Palermo 1818 - Verona 1892). Ufficiale nell'esercito delle Due Sicilie, prese parte alle campagne di Calabria e Sicilia (1848-49). Nel 1860 fu nominato maresciallo di campo e subito dopo ministro [...] della Guerra. Proclamato il Regno d'Italia, ottenne di essere ammesso nell'esercito italiano; nella campagna del 1866 si distinse a Custoza. Fu poi comandante di Corpo d'Armata, deputato del collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – CALABRIA – PALERMO – SICILIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piànell, Giuseppe Salvatore (2)
Mostra Tutti

Micèli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filosofo (Monreale 1733 - Palermo 1781). Sacerdote, prof. di metafisica (dal 1765) nel seminario di Monreale, avversò l'empirismo di Locke e il sensismo di Condillac. Fu accusato di panteismo spinoziano [...] e come tale avversato dal camaldolese p. Isidoro Bianchi (nel De existentia Dei, 1722); fu anche canzonato da Giovanni Meli nel poemetto Origini di lu munnu (scritto nel 1768) e nell'epigramma Ricetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO BIANCHI – GIOVANNI MELI – METAFISICA – PANTEISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micèli, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Nalli, Pia

Enciclopedia on line

Matematica (Palermo 1886 - Catania 1965). Allieva di M. De Franchis e di G. Bagnera, ha insegnato analisi matematica all'univ. di Cagliari (dal 1923) e poi di Catania. Si è occupata di varî problemi riguardanti [...] la teoria dell'integrazione, le equazioni funzionali lineari e il calcolo differenziale assoluto. Tra le opere: Esposizione e confronto critico delle diverse definizioni proposte per l'integrale definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – ANALISI MATEMATICA – INTEGRALE DEFINITO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nalli, Pia (2)
Mostra Tutti

Cantèlli, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Cantèlli, Francesco Paolo Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale [...] dei Lincei (1950). Ha dato importanti contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità (impostazione astratta, puramente matematica; legge "forte" dei grandi numeri; tendenza al limite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – PALERMO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Solèr, Emanuele

Enciclopedia on line

Matematico e geodeta italiano (Palermo 1867 - ivi 1940), prof. di geodesia nelle univ. di Messina (1902-08) e Padova (1909-29). Si occupò di lavori teorici e sperimentali di geodesia; a lui si deve l'introduzione [...] in Italia della bilancia gravimetrica di Eötvös, con cui effettuò numerose e vaste campagne gravimetriche. Senatore del regno. Direttore della sezione di geodesia e topografia dell'Enciclopedia Italiana; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – PALERMO – MESSINA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèr, Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 802
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali