Libraio, bibliografo e bibliofilo (Palermo 1803 - ivi 1887). Autore di studî sulla storia della tipografia in Sicilia nel '400, di un fortunato Manuale teorico-pratico di bibliografia (2 voll., 1861-62) [...] e di una Bibliografia siciliana (2 voll., 1875-81), la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (3,5 km2 con 7015 ab. nel 2008). Davanti al paese, sito sulla costa nord-orientale della Sicilia, si trova, a 600 m dalla costa, la piccola e rocciosa Isola delle Femmine [...] (o di Fuori), sede di una riserva naturale ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Palermo, nel comune di Cefalù (a 15 km). Nei dintorni, sul Cozzo Timpa Rossa, a 1005 m s.l.m. è l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica, attrezzato per ricerche sul magnetismo [...] terrestre, l’elettricità atmosferica, i terremoti ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1781 - ivi 1856); deputato del Regno in Sicilia (1810), fu realista durante le successive lotte costituzionali. Luogotenente generale in Sicilia (1821), poi consigliere di stato [...] con Ferdinando II, fu di nuovo luogotenente generale in Sicilia (1835), e quindi presidente della Consulta ...
Leggi Tutto
Naturalista (Palermo 1633 - Parco 1704); viaggiò molto in Italia ed Europa raccogliendo specialmente piante. Nel 1682 si fece monaco cisterciense. Lasciò opere notevoli: Recherches et observations naturelles [...] (1671); Icones et descriptiones rariorum plantarum (1674); Osservazioni naturali (1684); Museo di fisica e di esperienze (1697) ...
Leggi Tutto
Mineralista (Palermo 1886 - Catania 1954), prof. nell'univ. di Catania; ha eseguito numerosi studî su minerali e lave del Vesuvio e in particolare dell'Etna, del quale ha descritto anche alcune eruzioni. [...] Altre interessanti osservazioni ha eseguito sulla geologia dell'isola di Ustica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (134,3 km2 con 3795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 920 m s.l.m. sul fianco meridionale delle Madonie. È luogo di soggiorno estivo.
Ebbe l’appellativo di Generosa da [...] Federico II di Svevia ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Palermo 1894 - Milano 1967); dal 1934 direttore generale e poi consigliere delegato della RAS, dopo la seconda guerra mondiale attese alla riorganizzazione delle società del [...] gruppo; dal 1948 al 1950 fu presidente dell'IRI. Cavaliere del lavoro dal 1965 ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose [...] ricerche in campo farmaceutico e bromatologico; cultore di storia della chimica. Accademico dei XL, socio nazionale dei Lincei (1961) e accademico pontificio (1961) ...
Leggi Tutto
Rimatore (Palermo 1579 - Roma 1642); militò contro i Turchi, fu al servizio di varî personaggi, infine si fece ecclesiastico; sostenne lo Stigliani nella polemica col Marino. Oltre a rime di vario genere [...] e a leggiadre canzonette, scrisse due oratorî, La Fede o Il sacrificio di Abramo e Il Trionfo o Incoronazione di Maria Vergine, importanti perché con essi si fissa la forma letteraria dell'oratorio ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...