Musicista (Palermo 1835 - Ornavasso 1912). Studiò con P. Raimondi. Insegnò al conservatorio di Milano ed è ricordato più quale didatta che quale compositore, pur fecondo, di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (9,9 km2 con 6354 ab. nel 2008), situato a 343 m s.l.m. in una sella tra il Pizzo Montanello e il Monte Gibilmesi. ...
Leggi Tutto
Grammatico (Palermo 1628 - ivi 1691), gesuita (dal 1644), autore tra l'altro di una Prosodia italiana (1682), dizionario di pronuncia e soprattutto di accentazione, più volte ristampato fino al sec. 19º. ...
Leggi Tutto
Missionario (Palermo 1612 - ivi 1686). Compì un viaggio in Siria, in Persia, in Armenia e in Georgia e scrisse al ritorno un Syntagma linguarum orientalium quae in Georgiae regionibus audiuntur (1643). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, bibliofilo (m. Palermo 1797). Vescovo di Catania (1757-73), poi arcivescovo di Nicomedia. Possedette una cospicua biblioteca che donò nel 1783 all'università di Catania (Biblioteca universitaria [...] e ventimilliana) ...
Leggi Tutto
Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore [...] della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917 ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1845 - Parma 1924), studiò con P. Platania e T. Mabellini. Maestro di canto a Londra, Parigi, Budapest, Vienna, Trieste e Parma, compose specialmente melodrammi (Dolores, 1875; Stella, [...] 1880; altri rappr. dal 1878 al 1903) e romanze per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
Tragediografo (Lentini 1562 - Palermo 1648). Gesuita dal 1582, scrisse 45 tragedie edificanti (edite in 14 voll. tra il 1632 e il 1648), d'argomento biblico, agiografico, popolare e storico. Tradusse o [...] parafrasò parecchie tragedie di Sofocle e di Euripide ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1580 circa - Modena 1629). Fu attivo nel 1608-09 a Firenze, poi, dal 1612 al 1627, alla corte dei Savoia. Pubblicò madrigali, balletti, concerti sacri, in uno stile assai interessante [...] per la chiara tendenza alla monodia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (38,6 km2 con 927 ab. nel 2008). Il centro è situato a 674 m s.l.m. sulle pendici settentrionali del M. Leardo (1016 m). Fu fondato nel 1691 da abitanti di Piana dei Greci. ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...