• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Geologia [47]
Geografia [39]
Zoologia [35]
Paleontologia [28]
Biologia [20]
Storia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 721) Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] , la fratturazione con sovrascorrimento degli strati sedimentari e la conseguente emersione di una catena montuosa alla fine del Paleozoico; c) la formazione di un penepiano a seguito del modellamento operato dall'erosione durante milioni di anni; d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – PALEOZOICO

Ercinia, Selva

Enciclopedia on line

Ercinia, Selva (lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] fu sconfitto Varo nel 9 d.C. Da essa prende nome l’ orogenesi ercinica, l’insieme dei corrugamenti del Paleozoico superiore che interessarono vaste zone (orogeni) della crosta terrestre e culminarono nel Carbonifero medio e superiore con l’emersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercinia, Selva (1)
Mostra Tutti

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] , donde il nome, proposto da C. J. Forsyth Major nel 1882. Sarebbe sprofondato alla fine del Terziario. Il nucleo cristallino e paleozoico di questo continente, collegato come struttura e come origine con le Alpi, secondo le vedute di P. Savi e di E ... Leggi Tutto

Gerrei

Enciclopedia on line

Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] . I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di rame, ma soprattutto di antimonio. Caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PALEOZOICO – VILLASALTO

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che coprono rocce del tardo Paleozoico e del Trias; la regione è debolmente sismica; a S si estende la fertile pianura del Cheshire. M. si è sviluppata come cen­tro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

Degano

Enciclopedia on line

Degano Torrente della Carnia, affluente di sinistra del Tagliamento; percorre il Canale di Gorto. Ha origine da vari rami alle falde del Monte Coglians e confluisce nel fiume principale a Villa Santina, dopo [...] un corso di circa 30 km in direzione N-S. È risalito da una strada, che traversa la conca di Ovaro e giunge a Forni Avoltri. Dal basso in alto della valle si estendono prati, boschi, rocce dolomitiche e calcaree (Paleozoico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANALE DI GORTO – VILLA SANTINA – TAGLIAMENTO – PALEOZOICO – CARNIA

Tabulati

Enciclopedia on line

Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. Comparvero e raggiunsero un grande sviluppo nel Siluriano, permanendo per tutto il Paleozoico (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – PALEOZOICO – SILURIANO

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] , dati i legami che intercedono fra essi e che sono più stretti di quelli esistenti fra i precedenti sistemi del Paleozoico; per tale complesso binato fu proposto dapprima il nome di Permo-carbonico, ma poiché questo termine è di frequente usato ... Leggi Tutto

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] assetto geologico e morfologico del Marocco è il risultato di più fasi orogeniche sviluppatesi dapprima durante il Paleozoico (orogenesi ercinica) e successivamente durante il Cenozoico (orogenesi alpino-himalayana). A cominciare da N, si incontra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] . Il fiume Avon che si getta nel Canale di Bristol, guadagnando a ritroso per erosione regressiva attraverso i sedimenti del Paleozoico, ha catturato alcuni corsi d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali