Antico continente che circa 200 milioni di anni fa riuniva l’America Settentrionale, la Groenlandia e gran parte dell’Europa occidentale. Costituiva una delle porzioni in cui i continenti erano raggruppati [...] alla fine del Paleozoico; l’altra porzione era denominata Gondwana. Queste due masse continentali che erano unite in diversi punti (lungo l’attuale Nord Africa, la costa settentrionale del Sud America e quella orientale del Nord America) a oriente ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] (circa 16) dal Paleozoico al Cretaceo; l’unica specie attualmente vivente è Ginkgo biloba (v. fig.), famiglia Ginkgoacee, ordine Ginkgoali, che con i suoi 200 milioni di anni è senza dubbio la pianta a semi più antica ancora esistente. Resti fossili ...
Leggi Tutto
paleo-
paleo- [Lat. paleo-, der. del gr. palaiós "antico"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a epoche passate, in genere molto antiche (per es., paleomagnetismo) [...] oppure a una fase originaria (per es., paleozoico) in contrapp. a una fase susseguente, più recente (per es., neozoico). ...
Leggi Tutto
Genere (Sowerby, 1816) di mollusco bivalve marino, classe dei Lamellibranchi, ordine dei Sifonati, famiglia degli Astartidi, a conchiglia rotondeggiante, generalmente piccola e crassa con forti solchi [...] concentrici. Comprende molti sottogeneri. Comincia col Paleozoico medio-inferiore e continua con abbondanza nel Mesozoico (dove costituisce talora un piano, l'Astartiano) sino ai mari attuali; è frequentissima nelle regioni boreali. ...
Leggi Tutto
FUCOIDI
Paolo Principi
. Con questo nome si indicano delle impronte costituite generalmente da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano su rocce calcaree di differente età geologica. Alcuni [...] autori suppongono che i Fucoidi, i quali con poche variazioni esterne dal Paleozoico inferiore si continuano fino al Pliocene, non siano altro che gallerie tubolari scavate da animali nelle grandi profondità marine, successivamente riempite di ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale del rilievo è formato da un altopiano che ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia. ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] definiti. Dal punto di vista geologico, le A. appartengono al periodo paleozoico: si tratta di una formazione sedimentaria, ricca di scisti filladi, arenarie e quarziti, e caratterizzata dall'assenza di calcare. Geograficamente esse si presentano ...
Leggi Tutto
In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] sottostante basamento continentale. Sono stati riconosciuti 3 sistemi di m. principali, riferibili al Precambriano, al Paleozoico e al Meso-Cenozoico (v. fig.), che nel complesso formano attualmente i continenti e i loro margini. Pertanto il termine ...
Leggi Tutto
HICKS, Henry
Giselda Serra
Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] studî geologici e paleontologici. I suoi lavori riguardano specialmente il Paleozoico. Nel 1865, in collaborazione con Salter, propose il Meneviano, divisione del Cambrico che corrisponde al Paradoxidiano, Scandinaviano di de Lapparent e al piano C ( ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...