• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Geologia [47]
Geografia [39]
Zoologia [35]
Paleontologia [28]
Biologia [20]
Storia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]

EUONFALIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi fossili del Paleozoico, affini ai Pleurotomariidi, che si caratterizza per avere una conchiglia largamente ombelicata. Comprende tutte specie marine, dei generi Straparollus [...] ed Euomphalus. Mentre le conchiglie di Straparollus hanno aspetto di cono, quelle di Euomphalus sono appiattite, a forma di disco o di spirale sciolta. Gli Euonfalidi sono caratteristici del calcare a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PALEOZOICO – CONCHIGLIA – CALCARE – FOSSILI

conodonti

Enciclopedia on line

Nome dato da C.I. Pander (1856) a microscopici elementi problematici (dimensioni da 0,1 a 3,0 mm ca.) del Paleozoico dell’Estonia; sono stati ritrovati in numerose regioni in terreni di età che va dal [...] Cambriano medio al Triassico. Hanno forme di denticoli semplici o composti, sono traslucidi od opachi; la struttura è lamellare, sono costituiti da carbonato e fosfato di calcio. Si è stabilita una classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – TRIASSICO – ESTONIA – PANDER

eòne

Enciclopedia on line

eòne In geologia stratigrafica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. Si distinguono in: adeano, archeozoico, proterozoico e fanerozoico (quest'ultimo va dal Paleozoico all'e. attuale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – PROTEROZOICO – ARCHEOZOICO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eòne (1)
Mostra Tutti

Precambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Precambriano Precambriano [Comp. di pre- e cambriano] [GFS] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, a cui appartengono [...] le suddivisioni precedenti il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), Archeano (3.5÷2.5 miliardi di anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PROTEROZOICO – PALEOZOICO – ARCHEANO

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano e nel 1879 fu proposta la suddivisione in Ordoviciano (parte inferiore) e Gotlandiano (parte superiore). In seguito fu deciso di conservare il nome S. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

Fall Line

Enciclopedia on line

Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] i rilievi appalachiani, e le formazioni alluvionali più erodibili della zona pedemontana. I fiumi che scendono all’Oceano Atlantico intagliano il gradino mediante rapide, largamente sfruttate per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – FILADELFIA – PALEOZOICO – WASHINGTON

Verneuil, Philippe-Édouard Poulletier de

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Parigi 1805 - ivi 1873); compì lunghi viaggi di studio attraverso gran parte dell'Europa e (1846) negli Stati Uniti, dedicandosi soprattutto a ricerche riguardanti il Paleozoico [...] renano, spagnolo e americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PALEOZOICO – PARIGI – EUROPA

MELOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOCRINIDI (lat. scient. Melocrinidae, dal gr. μῆλον "melo" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia estinta di Crinoidi Camerati, stabilita dal Roemei, per talune forme dell'antico [...] Paleozoico. Calice a base monociclica, fornito di 3, 4 o 5 placche basali, con 5 × 3 radiali, oltre a 2-3 radiali disticali; le più basse interradiali sono incuneate tra le radiali del 2° ordine. Braccia con numerosi rami laterali e con pinnule. Il ... Leggi Tutto

MILIOLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIOLIDI (lat. scient. Miliolidae; dal lat. milium "biada") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Foraminiferi imperforati (Porcellanea), stabilita dal Carpenter, che comprende numerose forme fossili [...] e viventi. Le prime si trovano sin dal Paleozoico; le viventi abitano generalmente le acque basse, e solo poche le grandi profondità. Il guscio di natura calcarea, porcellanea, compatta, presenta talora uno strato interno siliceo. Secondo il modo di ... Leggi Tutto

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] arcaici Sia gli Squamati sia i Rincocefali fanno parte dei Lepidosauri, un gruppo che discende da antichi Rettili paleozoici forniti di un cranio diapside, con due finestre temporali per lato. I Rincocefali sono stati definiti fossili viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali