• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Geologia [47]
Geografia [39]
Zoologia [35]
Paleontologia [28]
Biologia [20]
Storia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]

LERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LERO (Λέρος, A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una [...] anfiboliti, filladi, calcescisti), sul quale s'adagia la serie sedimentaria, prevalentemente calcarea, nella quale sono rappresentati parzialmente il Paleozoico e il Mesozoico con facies lacustre. L'isola di Lero è una delle più ridenti fra le isole ... Leggi Tutto

LICOPODIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPODIALI (lat. scient. Lycopodiales) Paolo Principi Le Lycopodiales costituiscono una classe, che appare alquanto isolata tra le altre Pteridofite; uno dei caratteri comuni a tutte le diverse forme [...] del lembo fogliare; altre, le Lycopodiaceae, ne sono prive. Così pure alcuni tipi sono omospori, altri eterospori e nel Paleozoico esistono delle specie che accennano a un primo stadio evolutivo verso la produzione di ovuli. Le Lycopodiales possono ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta di nuove specie. Diffusione Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della loro presenza si trovano nel Devoniano medio con frammenti della specie, probabilmente alata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Polmonati

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] insufficienti. La massima parte delle specie sono ovipare, alcune ovovivipare. Molte specie terrestri hanno uova di dimensioni notevoli. Fossili fin dal Paleozoico, ma si trovano regolarmente dal Giurassico in poi; massimo sviluppo nel Quaternario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITI – OVOVIVIPARE – QUATERNARIO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmonati (1)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo spianamento di formazioni marine del Paleozoico, sovrapposte a un basamento di rocce precambriane. La costa, bassa e sabbiosa, risulta divisa in due tratti dalla penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , non solo per la sua struttura tettonica a pieghe, ma anche per la sua costituzione e la sua storia. Il Paleozoico vi è rappresentato da calcari permo-carboniferi a Orthoceras e Productus, di tipo indiano, affioranti nel wādī ‛Adī presso Mascate ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , con poche e ristrette aree di arenaria del Triassico. A O. del Piedmont si trovano rocce di tutti i periodi del Paleozoico e a E. di esso s'incontrano gli strati terziarî (argille, sabbie e marne) della pianura costiera. Le risorse minerarie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di erosione (Patagonia). Si distinguono inoltre zone orogeniche formatesi in periodi precambrici (zona della Puna), nel Paleozoico antico (Sierre pampeane), nel Permiano (Precordigliere), nel Cretaceo (alcuni rilievi della Patagonia) e infine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] o meno recenti e attorno al quale si adagia su tre lati, come un mantello, la serie delle rocce sedimentarie: arenarie paleozoico-triassiche, formanti coi graniti e gli scisti il Geb. Shammar ed estese in lembi in mezzo alle sabbie della depressione ... Leggi Tutto

POROXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

POROXYLEAE Paolo Principi . La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] . La corteccia esterna è rafforzata da un sistema di cordoni ipodermici sclerenchimatici, come si osserva in altre piante del Paleozoico. I fusti di Poroxylon hanno varî punti di contatto con quelli di Lyginopteris; in essi, tuttavia, il fascio libro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali