• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Geologia [47]
Geografia [39]
Zoologia [35]
Paleontologia [28]
Biologia [20]
Storia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] dei tubi. I Tabulati, comparsi nel Silurico, dove raggiunsero un grandissimo sviluppo, persistono attraverso tutto il Paleozoico; tuttavia qualche forma si presenta saltuariamente nel Mesozoico ed anche nel Terziario. Ricordiamo fra i più importanti ... Leggi Tutto

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale. Fossili lungamente attribuiti a Echinodermi, risalenti al Paleozoico, hanno portato nuovi elementi nella sistematica e nella filogenesi dei C.: questi fossili presenterebbero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

K'UEN-LUN

Enciclopedia Italiana (1933)

K'UEN-LUN (A. T., 84-85) AIdo Sestini Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] Yang-tze kiang, del Mekong e del Saluen. Gran parte alla costituzione del K'uen-lun prendono i terreni del Paleozoico, specialmente i devonici, rappresentati da rocce sedimentarie e da scisti cristallini (gneiss, filladi) che derivano dalle prime per ... Leggi Tutto

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove si hanno calcari, arenarie e scisti con fauna marina permocarbonica. Nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il Massiccio Calabro-Peloritano, ritenuti autoctoni. Però di nessuno di questi si ha la prova che alla fine del Paleozoico fossero in tutto o in parte emersi. Così rimane ignota l'estensione vera della terra formatasi in quel tempo e durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] estensione, ma molto differenti per struttura geologica. La parte NO. è costituita da strati di arenarie e calcari del Paleozoico, con poche rocce ignee verso il centro dello stato; la parte SE. appartiene alla piana costiera del Golfo del Messico ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti

MANITOBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] , a ovest del quale si trovano i laghi Winnipegosis e Manitoba. A sud del Winnipeg si trova il bassopiano paleozoico del suo immissario Red River. Nell'angolo sud-occidentale del Manitoba il terreno s'innalza verso l'altipiano occidentale, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITOBA (2)
Mostra Tutti

STASSFURT

Enciclopedia Italiana (1936)

STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] e ancora più di recente per l'estrazione di molti composti chimici. La formazione di questi depositi risale al Paleozoico (Permico) ed è in rapporto con l'esistenza di grandi lagune continentali, in difficile comunicazione col mare; questo spiega ... Leggi Tutto

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del Paleozoico inferiore e superiore, le quali hanno definito i lineamenti strutturali principali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] rari resti di animali (ciò che oggi si pone nel Paleozoico) ed una parte inferiore di pietre talcoso-micacee, o primigenie senza resti fossili (cioè la serie cristallina del Paleozoico passante all'Arcaico). Acuto osservatore, egli distinse assai ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CAPRINO VERONESE – CROSTA TERRESTRE – CARBON FOSSILE – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
tabulati
tabulati s. m. pl. [lat. scient. Tabulata, dal lat. class. tabulatus «munito di tavole»]. – Gruppo di animali fossili coloniali di posizione sistematica molto dubbia (da alcuni autori considerati affini agli ottocoralli, da altri agli esacoralli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali